 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
03/02/2012 |
CIGO, Mancata rotazione dei lavoratori |
|
Secondo il Tribunale di Trieste deve dichiararsi illecita la sospensione del rapporto di lavoro con ricorso all’integrazione salariale ordinaria, qualora non si sia fatto luogo ad alcuna rotazione del personale interessato, e manchi nell’ambito dell’accordo sindacale che ha portato alla cassa integrazione l’indicazione di alcun criterio in merito alla individuazione dei lavoratori destinatari del provvedimento. Infine, di fronte ad una contestazione dei criteri di collocamento in cassa integrazione guadagni, compete al datore di lavoro allegare e dimostrare i criteri di scelta adottati. (Tribunale di Trieste 14 novembre 2011)
|

|
03/02/2012 |
Festività Calendario 2012 |
|
L’art. 24 del Dl n. 138/2011 (convertito in LG n. 148/2011), stabilisce che, a decorrere dall’anno 2012, le date om cio ricorrono le festività introdotte con legge dello Stato dovranno essere fissate attraverso Dpcm, da emanare entro il 30 novembre dell’anno precedente. Ad oggi, il provvedimento non è stato emanato. Per l’anno 2012, quindi, anche le ricorrenze festive non concordatarie e diverse da quelle nazionali del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno non subiranno alcuno spostamento.
|

|
03/02/2012 |
Infortunio sul lavoro, onere della prova |
|
Il Tribunale di Trieste, conformandosi all’orientamento della Cassazione, sostiene che nei casi di infortunio sul lavoro, la responsabilità del datore di lavoro ha natura contrattuale e deriva dalla violazione della norma generale contenuta nell’art. 2087 c.c. Compete quindi al datore di lavoro la prova liberatoria di aver attuato ogni cautela imposta dalle norme vigenti ed in particolare dall’art. 2087 c.c. (Tribunale di Trieste 7 ottobre 2011)
|

|
03/02/2012 |
Stranieri – Novità sul permesso di soggiorno |
|
Ai fini del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno, i cittadini extracomunitari, dovranno presentare alla Questura unicamente una copia del modello Unilav e non più la copia del modello Q e la relativa ricevuta di ritorno dell’ufficio postale attestante la sua spedizione allo Sportello unico per l’immigrazione. (Ministero dell’interno, circolare 11 gennaio 2012, n. 113)
|

|
03/02/2012 |
Durc, nessuna autocertificazione |
|
Il Ministero del lavoro, attraverso la nota del 16/01/2012 ha ribadito l’orientamento secondo cui il Durc non può essere soggetto ad autocertificazione, in quanto attestazione degli Istituti previdenziali circa la correttezza della posizione contributiva di una realtà aziendale, effettuata solo dopo complesse valutazioni di natura tecniche e contabili derivanti dalla applicazione delle discipline lavoristiche, contrattuali e previdenziali. (Ministero del lavoro, nota 16gennaio 2012, prot. n. 619)
|

|
03/02/2012 |
Lavoro domestico, nuovi minimi retributivi |
|
Il 17 gennaio 2012 è stato siglato l’accordo in tema di lavoro domestico che ha determinato i nuovi minimi retributivi da corrispondere con decorrenza 1° gennaio 2012 ai lavoratori domestici. I nuovi minimi sono stati elaborati sulla base della variazione del costo della vita secondo quanto previsto dall’art. 36 del Ccnl 16.2.2007. (Verbale di accordo 17 gennaio 2012)
|

|
03/02/2012 |
Lavoro dei disabili |
|
A seguito delle modifiche normative che consentono la compensazione territoriale da parte del datore di lavoro tra più unità produttive site sul territorio nazionale, è stato necessario rivedere anche il prospetto che sarà disponibile dal 15 gennaio e dovrà essere inviato in via esclusivamente informatica entro e non oltre il 15/02/2012. (Ministero del Lavoro, nota operativa 14/12/2011 PROT N 5909)
|

|
03/02/2012 |
Incentivi Inail sicurezza sul lavoro |
|
L’Inail ha dato il via libera alla presentazione da parte delle imprese iscritte nei registri della CCIAA delle domande per il finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Le domande devono essere inviate telematicamente tramite il codice identificativo assegnato nei giorni che verranno indicati dopo il 14 marzo 2012. L’incentivo va da un minimo di 5 mila ad un massimo di 100 mila euro ed è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 50% dei costi del progetto.
|

|
03/02/2012 |
Cig in deroga tra due Cigs |
|
Il Ministero del Lavoro ha affermato che non esistono impedimenti normativi in relazione alla possibilità di considerare un periodo di Cig in deroga come ponte tra due periodi di Cigs, sempre a patto che siano rispettati i normali requisiti previsti dalla legge.
Il Ministero, infine, ha specificato che, in linea generale, non è preclusa ad un’impresa in Cig in deroga la possibilità di avviare azioni di gestione non traumatica degli esuberi strutturali, fermo restando le disposizioni degli articoli 4 e 24 Lg. 223/1991. (Ministero del Lavoro, risposta a interpello 28/12/2011 N. 48)
|

|
03/02/2012 |
Cresci Italia |
|
Novità previste dal “Cresci Italia”: I giovani potranno accedere alla costituzione di nuove società a responsabilità limitata sottoposte ad un regime fiscale agevolato, sia per quanto riguarda l’ammontare del capitale sociale (solo un euro), che le formalità di costituzione e di riduzione degli oneri amministrativi alle imprese. (DL 24/01/2012 n.1 – S.O. n. 18 alla G.U. 24/01/2012, n. 19)
|