 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
13/03/2012 |
Inps: congedi e permessi per assistenza disabili, nuove modalità |
|
A seguito delle modifiche disposte dal DL 119/2011 in materia di congedi, aspettative e permessi, l’Inps ha fornito istruzioni in merito alle condizioni necessarie per fruire delle agevolazioni volte all'assistenza dei disabili. Queste, riguardano i genitori (anche adottivi) del disabile in situazione di gravità; ed i soggetti aventi diritto al congedo straordinario in base alla nuova formulazione del comma 5 dell'art. 42 del decreto legislativo n. 151/2001. (INPS, circolare 32 del 06/03/2012)
|

|
12/03/2012 |
Agenzia delle Entrate: “Rischio truffa con la notifica di rimborsi fiscali” |
|
L'Agenzia delle Entrate ha informato che sono in atto tentativi di truffa ai danni dei contribuenti con false comunicazioni che riportano il logo dell’Ente. In particolare, ai cittadini vengono recapitate e-mail con oggetto “Notifica di rimborsi fiscali”, apparentemente provenienti dall'indirizzo “Agenzia delle Entrate”, che invitano il destinatario a compilare un modulo per ottenere un presunto rimborso, richiedendo anche i dati della carta di credito. Va assolutamente evitato di aprire l'allegato alla mail: le modalità per ottenere rimborsi sono quelle indicate sul sito Internet ufficiale.
|

|
12/03/2012 |
Malattia e congedo parentale estesi a professionisti ed iscritti alla Gestione separata |
|
A seguito delle modifiche apportate dall´art. 24, co. 26 del DL 201/2011), convertito in L 241/2011 e delle precisazioni fornite dal Ministero del lavoro, l'Inps ha reso noto che a partire dal 1° gennaio 2012, l'indennità giornaliera di malattia e il trattamento economico per congedo parentale di cui all´art. 1, co. 788 L 296/2006, spettano anche ai professionisti e a tutti i lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione separata presso l´Inps, a patto che non risultino titolari di pensione e non siano iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.
|

|
12/03/2012 |
Cassazione: “Lecito il licenziamento senza affissione del codice disciplinare” |
|
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29/02/2012, n. 3060 ha affermato la liceità del licenziamento in difetto di affissione di codice disciplinare nei casi in cui il lavoratore si sia reso responsabile di violazioni dei doveri fondamentali discendenti dalla legge o doveri connessi al rapporto di lavoro ovvero all'inserimento del lavoratore nella struttura e nell'organizzazione dell'impresa del datore di lavoro.
|

|
07/03/2012 |
Equitalia: rateizzazione per debiti fino a 20 mila euro |
|
Equitalia ha comunicato che è stato portato da 5 a 20 mila euro la soglia per ottenere la rateizzazione dei debiti contratti con il fisco. Per ottenere l’agevolazione è necessario presentare una richiesta motivata che attesti la propria situazione di temporanea difficoltà economica, non è necessario produrre documenti attestanti la situazione economico finanziaria del contribuente. Il pagamento potrà avvenire in un massimo di 48 rate mensili dall’importo minimo di 100 euro ciascuna.
|

|
07/03/2012 |
Imprese artigiane: decisione sull’iscrizione all'albo entro 60 giorni |
|
L'Inps, richiamando la propria delibera del 26 luglio 2006, n. 232, ha ribadito che il termine di 60 giorni previsto per le deliberazioni da parte delle Commissioni provinciali per l'artigianato nel caso di contestazioni riguardanti il possesso dei requisiti per l'iscrizione all’apposito albo, ha natura di termine decadenziale. Ciò significa che,se la Commissione non si pronuncia entro il termine di 60 giorni dalla richiesta di iscrizione, la Sede territorialmente competente provvederà d'ufficio all'iscrizione.
|

|
06/03/2012 |
Inps: slittano le nuove modalità di pagamento |
|
L’Inps ha annunciato di aver posticipato dal 7 marzo 2012 al prossimo 1° maggio il termine a partire dal quale dal quale decorre l'obbligo per gli enti previdenziali di non effettuare pagamenti delle pensioni o prestazioni di importo superiore a 1.000 euro in contanti ma con sistemi di pagamento tracciabili.
|

|
06/03/2012 |
Inps: istruzioni sul calcolo dell’anzianità aziendale nelle successioni di appalto |
|
In virtù del perdurare della crisi economica e dell’aumento del numero di aziende che ricorrono a trattamenti di integrazione salariale, l'INPS ha fatto presente che per i lavoratori che continuano a prestare la stessa attività per il medesimo appaltante, transitando da una impresa all'altra per successione di appalti, l'anzianità aziendale, ai fini della concessione dell'integrazione salariale e della indennità di mobilità, deve essere valutata cumulando i periodi prestati alle dipendenze delle diverse imprese appaltatrici, anche se non sussiste la fattispecie del trasferimento di azienda. L’Istituto, infine, ha ricordato che tale problematica è stata approfondita nella circolare n. 148 del 1998.
|

|
02/03/2012 |
Sicurezza del lavoro: nuove attrezzature che richiedono un’abilitazione |
|
La Conferenza Permanente Stato Regioni ha individuato nuove attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione dagli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, rispetto alla quale si dispone espressamente che deve avvenire in orario di lavoro e non può comportare oneri economici per i lavoratori.
|

|
02/03/2012 |
Lavori usuranti: il nuovo quadro normativo |
|
L’accesso anticipato al trattamento pensionistico per chi svolge lavori usuranti, è riconosciuto solo a seguito della presentazione della domanda di pensionamento il cui accoglimento è subordinato alla sussistenza di specifiche condizioni. Con Il DL 201/2011 il Governo ha apportato alcune modifiche. Il beneficio è concesso alle seguenti categorie: lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”; conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo; lavoratori a turni che prestano la loro attività per almeno 6 ore tra la mezzanotte e le cinque del mattino e per un numero minimo di giorni all’anno. È necessario che gli interessati, maturino nel corso del 2012 il compimento del requisito contributivo minimo (35 anni, ndr) ed uno specifico requisito anagrafico esplicato dalla Tabella B L. 247/2007. Il decreto Monti, infine, dispone che ai lavoratori destinatari del beneficio in esame, continuano ad applicarsi le cosiddette “finestre mobili” e che la domanda di accesso al beneficio pensionistico sia presentata alla competente struttura territoriale dell’istituto entro il 1° marzo dell'anno di perfezionamento dei requisiti agevolati, qualora tali requisiti siano maturati a decorrere dal 1° gennaio 2012.
|