 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
23/03/2012 |
Appalti pubblici, arrivano le istruzioni Inail |
|
Dopo le indicazioni del Ministero del lavoro, in merito all'intervento sostitutivo delle stazioni appaltanti pubbliche in caso di DURC irregolare, l'Inail ha precisato che è coinvolto dalla norma qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, appaltatore o subappaltatore, e che il termine "contratto pubblico" comprende tutte le tipologie di appalti pubblici, i servizi e le attività in convenzione e/o concessione, assoggettati a una procedura di evidenza pubblica e disciplinati dal Codice dei contratti pubblici.
|

|
23/03/2012 |
Inps: domanda telematica di Tfr per i dipendenti di aziende esattoriali |
|
L'Inps ha informato che le domande di TFR e le relative anticipazioni dei dipendenti esattoriali, dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
1) WEB - Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell'Istituto;
2) Contact center multicanale – numero verde 803164;
3) Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi (a partire dal 1° maggio 2012).
E' previsto un periodo transitorio, durante il quale le domande potranno ancora essere presentate secondo le consuete modalità; tale periodo scadrà il 31 maggio 2012.
|

|
22/03/2012 |
Lavoratori stranieri: stabiliti i flussi stagionali per il 2012 |
|
Il Ministero dell'interno e il Ministero del lavoro hanno reso noto la quota massima di ingressi per l’anno 2012 di cittadini extracomunitari. Potranno essere 35.000 i residenti al di fuori dei confini comunitari intenzionati ad entrare in Italia per svolgere un'attività di natura stagionale. I datori di lavoro interessati, potranno presentare le domande di assunzione (modello C-stag) solo per via telematica a partire dalle ore 8.00 del giorno successivo alla pubblicazione sulla G.U. del DPCM. Nella quota massima sono compresi anche gli stranieri nei cui confronti i datori di lavoro sono intenzionati a presentare la richiesta di nulla osta pluriennale per lavoro subordinato stagionale.
|

|
20/03/2012 |
CIGS in deroga: stanziate le risorse per la Campania |
|
Il Ministero del lavoro ha comunicato lo stanziamento di 90 milioni di euro finalizzati alla concessione o proroga, in deroga alla vigente normativa, di trattamenti di CIG, ordinaria e straordinaria, di mobilità, di disoccupazione speciale ai lavoratori a tempo determinato e indeterminato, con inclusione degli apprendisti e dei lavoratori somministrati. Le modalità di intervento, tuttavia, sarà definita successivamente tramite accordi quadro da stipularsi nella regione d'intesa con le parti sociali.
|

|
20/03/2012 |
Gestione separata, rimborsi mediante Agente della riscossione |
|
L’Inps ha informato che è' stata implementata la procedura “Ruoli - Sezione Rimborsi” al fine di procedere all’eventuale restituzione di contributi previdenziali ritenuti indebiti agli iscritti alla Gestione Separata. Le modalità di rimborso prevedono che, qualora le somme iscritte a ruolo pagate dal contribuente vengano riconosciute indebite, l’ente creditore incarichi dell’effettuazione del rimborso l’Agente della Riscossione che provvede al rimborso nei successivi novanta giorni. Nel caso in cui il contribuente non si presenti allo sportello, l’Agente della Riscossione riverserà all’Istituto le somme che non ha potuto rimborsare.
|

|
19/03/2012 |
Trasporti, novità sulla formazione periodica del conducente |
|
Il Ministero dei trasporti ha apportato alcune modifiche al DM del 16 ottobre 2009, in materia di formazione periodica per il rinnovo di validità della carta di qualificazione del conducente. Nello specifico si dispone a favore di coloro che hanno frequentato un corso di formazione periodica per rinnovare l'abilitazione al trasporto di merci o di persone l'esenzione dall'obbligo di frequenza del corso di formazione periodica per l'altra tipologia di abilitazione.
|

|
19/03/2012 |
Richiesta telematica per le visite mediche di controllo della malattia 12 marzo 2012 - 15.13 |
|
L’Inps ha precisato che, dopo le istruzioni fornite con la circolare n. 118 2011, il canale telematico per la richiesta della visita di controllo è divenuto l'unico possibile (salvo i casi di malfunzionamento del sistema, che legittimano il ricorso al fax), e che l'accesso è possibile, in via volontaria, anche da parte delle pubbliche amministrazioni. Le visite potranno essere effettuate unicamente nelle fasce orarie previste per i lavoratori del settore privato (dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00) e non in quelle che devono essere osservate dai pubblici dipendenti (dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00).
|

|
19/03/2012 |
Inps, risolti alcuni problemi tecnici della procedura Uniemens |
|
Con il messaggio 4368 del 12 marzo, l'Inps ha reso noto che sono state risolte alcune problematiche tecniche legate alla fase di avvio del prelievo dei dati contributivi direttamente dalla procedura UNIEMENS, inclusa quella costituita dal mancato prelievo dei dati relativi ai primi dieci giorni di lavoro di ogni mese. L'Istituto ha informato che non è più necessario richiedere il modello DL 86/88 bis, e che la temporanea indisponibilità dei dati non può dar luogo alla reiezione della domanda di prestazione.
|

|
13/03/2012 |
Distacco di lavoratori, ecco la documentazione da produrre |
|
Il Ministero del Lavoro con la nota prot. 4258 dell’1.3.2012, ha fornito chiarimenti in merito alla documentazione necessaria per il distacco specificando che: il datore di lavoro distaccante deve assolvere all’obbligo di comunicazione delle variazioni relative al rapporto di lavoro e, quindi, anche del distacco, entro cinque giorni, pena l’applicazione della sanzione amministrativa che va da euro 100 ad euro 500 per ogni lavoratore interessato. Tuttavia, per verificare l’effettività del distacco stesso, occorre che gli ispettori valutino il rapporto che in concreto si sia realizzato tra le parti datoriale ed il lavoratore valutando ogni ulteriore documentazione, anche interna all’azienda.
|

|
13/03/2012 |
Stazione appaltante, informazioni sulle modalità di pagamento |
|
L’INPS ha informato che se la stazione appaltante interviene in caso di inadempienza contributiva dell'esecutore e del subappaltatore, deve pagare direttamente all’Esattoria oppure con F24 a seguito delle indicazioni dettate dall’INPS. Nei casi in cui il debito sia ancora "in fase amministrativa" la stazione appaltante paga le somme di cui l'esecutore/subappaltatore è debitore nei confronti dell'Istituto con F24, previa comunicazione da parte della Sede INPS competente delle coordinate bancarie necessarie al versamento; nei casi in cui il debito sia già stato trasmesso all'Agente per la Riscossione o sia comunque stato oggetto di avviso di addebito la stazione appaltante procede direttamente con il pagamento all'Esattoria.
|