 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
12/04/2012 |
Telematizzazione: nuove disposizioni per gli iscritti alla gestione separata |
|
L’Inps ha reso noto che in maniera definitiva a partire dal 1° maggio 2012, per quanto riguarda le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla gestione separata le domande di malattia e degenza ospedaliera e quelle di congedo di maternità/paternità e di congedo parentale dovranno essere presentate esclusivamente per il tramite del portale dell'Inps, ovvero avvalendosi dei servizi offerti da parte dei patronati o del contact center Inps.
|

|
12/04/2012 |
Inps: aggiornata la procedura recupero crediti da dilazioni |
|
L'Inps ha comunicato l’aggiornamento dell "Procedura recupero crediti da dilazioni" con le variazioni relative alle funzionalità: Revoca, Reiezione e Definizione per mancata sottoscrizione. Ne consegue che aziende che operano con il sistema Uniemens e che si siano viste revocare la dilazione per mancato versamento di due rate consecutive non potranno più fruirne, in quanto il debito residuo sarà inserito in un avviso di addebito e affidato all'agente della riscossione che, parimenti, non potrà concedere alcuna rateazione.
|

|
12/04/2012 |
Collocamento obbligatorio, obblighi sospesi con CIGS |
|
Il Ministero del Lavoro, su richiesta di interpello del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha precisato che per le imprese in possesso del provvedimento amministrativo che riconosce la CIGS in deroga potranno beneficiare della sospensione degli obblighi inerenti il collocamento obbligatorio. Le imprese in possesso di tale provvedimento, per beneficiare della sospensione, dovranno presentare apposita comunicazione ai sensi della dell’art. 4, comma 1, del D.P.R. n. 333/2000 mentre. La sospensione degli obblighi avverrà per un periodo non superiore a tre mesi rinnovabile una sola volta, purché nei limiti temporali connessi alla durata del piano di risanamento aziendale.
|

|
05/04/2012 |
Ricongiunzioni, novità dal Ministero |
|
Il Ministero del Lavoro, con nota del 30 marzo 2012 ha precisato che, mentre il trasferimento della contribuzione a seguito di ricongiunzione nel Fondo Pensioni lavoratori dipendenti gestito dall'Inps è possibile ma solamente a titolo oneroso, è invece gratuito il ricorso alla totalizzazione, che consente di unificare in maniera gratuita i periodi assicurativi e di percepire un'unica pensione, pari alla somma dei trattamenti di competenza di ogni singolo ente previdenziale.
|

|
05/04/2012 |
Riforma del Lavoro, maggiori tutele per le lavoratrici madri |
|
Il DDL di riforma del mercato del lavoro contiene importanti novità per aumentare la partecipazione femminile alle attività economiche e lavorative. Il progetto del Governo prevede l’estensione fino al compimento dei 3 anni del bambino il periodo il cui le dimissioni della lavoratrice o del lavoratore devono essere convalidate. Novità anche sul tema delle “dimissioni in bianco”. Il DDL, infatti, prevede l’introduzione di una specifica sanzione amministrativa, fermo restando gli eventuali rilievi di carattere penale, a carico del datore di lavoro; inoltre, le dimissioni in bianco che dovessero palesarsi evidentemente come tali comporterebbero tutte le conseguenze di carattere legale di un licenziamento discriminatorio. Viene infine introdotto il congedo di paternità obbligatorio, ovvero un periodo retribuito di 3 giorni continuativi di cui potrà usufruire il padre che lavora, entro 5 mesi dalla nascita del figlio.
|

|
03/04/2012 |
Conferenza Stato-Regioni: novità sull'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale |
|
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 15 marzo scorso, ha dato attuazione all'apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, previsto dal Decreto Legislativo n. 167/2011 (Testo Unico sull'apprendistato che modifica quanto previsto dal D. Lgs 276/2003), attraverso la regolamentazione dei profili formativi.
|

|
03/04/2012 |
INPS: la nuova funzionalità Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti |
|
Con il messaggio 5769 del 2 aprile 2012, l’Inps, ha informato che a decorrere dal 2 aprile è messa in linea la nuova funzionalità Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti. Questi offre la visione d’insieme della situazione aziendale tramite un unico canale di accesso alle informazioni contenute negli archivi gestionali dell’INPS. Per suo tramite, i contribuenti hanno a disposizione la possibilità di verificare la propria posizione assicurativa e previdenziale, nonché di stampare i mod. F24 utili al versamento della contribuzione dovuta alla gestione di competenza.
|

|
02/04/2012 |
Inps, novità sulla compensazione dei contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli |
|
Con il messaggio 5497 del 29 marzo scorso, l’Inps ha fornito alcuni chiarimenti per consentire ai datori di lavoro agricolo di portare a conguaglio con le denunce di competenza (DMAG) gli importi anticipati agli operai agricoli a tempo indeterminato per le prestazioni temporanee, nonché, per i datori non obbligati in forza della legge o del contratto, di anticipare anche l'indennità di maternità, procedendo poi al conguaglio con i contributi dovuti.
|

|
30/03/2012 |
Inps: “dilazione e la riduzione delle sanzioni si chiedono online” |
|
Con il comunicato del 21/03/2012 l’Inps ha reso noto che sono state telematizzate le domande di dilazione e di riduzione delle sanzioni per le aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens, nonchè la presentazione di altre istanze sempre nell'ambito dell'accertamento e della riscossione dei contributi. Sono già disponibili i seguenti servizi: domande di dilazione amministrativa e riduzione delle sanzioni civili per le aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens; richieste di provvedimenti su avviso di addebito e cartella di pagamento per la generalità dei contribuenti tenuti all’assolvimento degli obblighi contributivi nelle gestioni previdenziali dell’Istituto; comunicazione della cessione dei crediti enti morali da parte delle aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens
|

|
30/03/2012 |
Ministero del Lavoro, novità sul rilascio delle autorizzazioni per interdizione anticipata dal lavoro per gravi complicanze |
|
Il Ministero del Lavoro ha fornito le istruzioni operative in merito alla competenza per l'emanazione dei provvedimenti di interdizione anticipata dal lavoro nel caso di "gravi complicanze della gravidanza o di preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza". Al fine di assicurare l'espletamento del servizio, il Ministero ha ritenuto opportuno che i propri uffici periferici (DTL) concludano specifiche intese per consentire, nei tempi dovuti, l'emanazione dei provvedimenti di interdizione anticipata. L'intesa stipulata tra le DTL e le Aziende Sanitarie Locali durerà fin tanto che non vi sarà la convocazione, da parte delle Regioni, della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni, che evidenzierà le modalità di rilascio delle autorizzazioni in oggetto.
|