 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
16/09/2015 |
Indice di rivalutazione T.F.R. aggiornato |
|
Attraverso il comunicato ISTAT del 14 settembre 2015 sono stati rielaborati il coefficiente di rivalutazione valido per il mese di agosto 2015 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro, lo stesso risulta pari a 1,280374.
|

|
14/09/2015 |
Corte Europea di Giustizia: orario di lavoro per i lavoratori itineranti |
|
La Corte Europea di Giustizia, attraverso la sentenza C-266/14 del 10 settembre 2014 si è pronunciata in merito all’articolo 2, punto 1 della Direttiva Europea n. 2003/88 circa l’organizzazione dell’orario di lavoro, specificando che per i lavoratori itineranti, ovvero quei lavoratori che non hanno un luogo fisso di lavoro, è da ritenersi “orario di lavoro” il tempo che impiegano per raggiungere dal loro domicilio il primo cliente indicato dal datore di lavoro e per lo spostamento dovuto dall’ultimo cliente al domicilio.
|

|
09/09/2015 |
Inps: mobilità e NAspI |
|
L’INPS, in riferimento ai dubbi recentemente sorti in merito alla facoltà di scegliere tra le due possibili soluzioni per l’indennità di disoccupazione, mobilità e NAspI, ritiene opportuno precisare che i lavoratori collocati in mobilità a seguito di procedura di licenziamento non possiedono la facoltà di scegliere la, più favorevole in molti casi, indennità di disoccupazione NAspI. Si sottolinea però che al momento non sembra esserci supporto normativo alla preclusione avanzata dall’Inps, non essendovi specifiche limitazioni nel D.Lgs. n. 22/2015 all’accesso all’indennità NAspI per i lavoratori in mobilità.
|

|
08/09/2015 |
Cassazione: licenziamento per comportamenti ingiuriosi e minacciosi |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 17435 del 2 settembre 2015 ha affermato che i comportamenti minacciosi ed ingiuriosi tenuti dal lavoratore legittimano il licenziamento nei confronti dello stesso. Il provvedimento espulsivo, aggiungono i giudici della Suprema Corte, risulta avvalorato anche dalla mancanza di prove fornite dal lavoratore secondo le quali si trattava di una reazione ad un atteggiamento persecutorio da parte del datore di lavoro.
|

|
07/09/2015 |
Cassazione: prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l’età pensionabile |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 17589 del 4 settembre 2015 ha affermato il principio secondo il quale non è da ritenersi un diritto la facoltà di proseguire il rapporto di lavoro oltre i limiti previsti dalla disciplina del settore, e quindi spingersi fino a 70 anni, ma bensì risulta essere una possibilità che va vagliata dal datore di lavoro in virtù degli eventuali interessi che esso può avere o meno nella continuazione del rapporto di lavoro.
|

|
07/09/2015 |
Inail: rivalutazione del massimale e del minimaleInps: in pagamento le prestazioni Naspi |
|
L’Inail, attraverso la circolare n. 72 del 3 settembre 2015, ha comunicato il massimale ed il minimale di rendita, decorrenti dal 1° luglio 2015, rispettivamente nella misura di € 16.195,20 ed € 30.076,80.
|

|
04/09/2015 |
Inps: in pagamento le prestazioni Naspi |
|
L’INPS, a seguito degli aggiornamenti informatici resisi necessari per la corretta gestione delle domande per il pagamento delle prestazioni Naspi, che ha richiesto un allungamento dei tempi per la lavorazione delle domande, informa che si sta procedendo all’elaborazione delle stesse, ed alla messa in pagamento per le richieste accettate.
|

|
01/09/2015 |
Indice di rivalutazione T.F.R. aggiornato |
|
Attraverso il comunicato ISTAT pubblicato ad agosto 2015 sono stati rielaborati il coefficiente di rivalutazione valido per il mese di luglio 2015 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro, lo stesso risulta pari a 1,015187.
|

|
01/09/2015 |
Cassazione: licenziamento legittimo del dipendente controllato a distanza |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 10955 del 27 maggio 2015 ha affermato la legittimità del licenziamento comminato al dipendente che, durante l’orario lavorativo, comunicava tramite un social network. Bisogna sottolineare che ad evidenziare l’utilizzo del social network sono state le azioni del datore di lavoro, il quale, dopo aver creato un finto profilo femminile, si è messo in contatto con il lavoratore.
|

|
16/07/2015 |
Inps/Inail - Dal 1° luglio la richiesta del Durc avviene on-line |
|
Dal 1° luglio 2015 è operativo il servizio on-line denominato “DURC ON-LINE” per la verifica della regolarità contributiva nei confronti dell’INPS e dell’INAIL. Il servizio, esclusivamente telematico, consentirà la generazione in tempo reale del Durc. E’ richiesta però la registrazione al sito.
L’applicativo Sportello Unico Previdenziale rimane attivo, quindi, per effettuare solo il seguente tipo di richiesta Durc:
- Durc in presenza di certificazione dei crediti;
- Durc per pagamenti di debiti della pubblica amministrazione maturati al 31 dicembre 2012;
- Durc richiesti dagli “Sportelli unici per l’immigrazione” per la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari;
- Durc ricostruzione privata sisma Abruzzo.
Si specifica inoltre che le stazioni appaltanti e le amministrazione procedenti, nonché le SOA, possono accedere al servizio “Durc On-line” con le medesime credenziali rilasciate per l’applicativo “Sportello Unico Previdenziale”.
|