Nuova pagina 1
Nuova pagina 1


Oggi, giovedì 23 gennaio 2025

home
chi siamo
staff
lavora con noi
consulenza e servizi
richiedi informazioni
richiedi preventivo
faq
links utili
dove siamo
area riservata clienti
HR Portal
criteri di ricerca
testo facoltativo
 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 
 30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 
 60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 

17/05/2012

INPS: chiarimenti in materia di prescrizione dei contributi previdenziali

Con il messaggio n. 8447 del 16 maggio, l’Inps, ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai termini prescrizioni dei contributi previdenziali ed assistenziali, disciplinati dalla circolare n. 31 del marzo 2012. L'istituto ha affermato che una denuncia presentata dopo lo spirare del termine di cinque anni dalla scadenza per il versamento dei contributi non è atto idoneo a rendere operante il meccanismo suddetto e che, in nessun caso, potranno essere recuperati contributi per i quali, alla data della denuncia, sia già maturata l’ordinaria prescrizione quinquennale. Ai fini dell'interruzione della prescrizione, in presenza di una denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti, è indispensabile che l’Istituto invii al datore di lavoro un atto interruttivo.

15/05/2012

Inps, domande di disoccupazione esclusivamente in via telematica

Con la circolare n. 68 del 14 maggio, l’Inps ha reso noto che a partire dallo scorso 1° aprile 2012, le domande di indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali e ridotti per i lavoratori sospesi nonché di disoccupazione ordinaria con i requisiti normali per gli apprendisti sospesi e/o licenziati devono essere presentate in via esclusivamente telematica.

15/05/2012

Contributo di solidarietà, arrivano i codici per il versamento con F24

Al fine di consentire il versamento, entro il 18 giugno prossimo, del contributo di solidarietà del 3% per la parte di reddito che eccede i 300.000 euro lordi annui, previsto dal D.L. 138/2011, convertito con legge 148/2011 sono stati istituiti i codici tributo: “1683” denominato “Contributo di solidarietà di cui all'articolo 2, comma 2 del d.l. n. 138/2011” e “1619” denominato “Contributo di solidarietà di cui all'articolo 2, comma 2 del d.l. n. 138/2011, trattenuto a seguito di assistenza fiscale”.

14/05/2012

Governo: sconti fiscali in caso di assunzioni al Sud

Il CDM guidato da Mario Monti ha approvato le regole per il credito d'imposta finalizzato alla creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno. Il beneficio consiste in un bonus fiscalespettante nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei dodici mesi successivi all’assunzione, da utilizzare in compensazione. L'agevolazione è rivolta a quei datori di lavoro che hanno assunto o assumono a tempo indeterminato, tra il 14 maggio 2011 e il 13 maggio 2013, personale "svantaggiato" o "molto svantaggiato" in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Il bonus per ogni unità lavorativa è calcolato sulla differenza tra il numero dei dipendenti a tempo indeterminato, rilevato mensilmente, e quello dei lavoratori a tempo indeterminato mediamente occupati nei dodici mesi precedenti alla data dell’assunzione. Per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo parziale, il credito spetta in proporzione alle ore prestate rispetto a quelle previste dal contratto nazionale. Ogni Regione stabilirà con decreto dirigenziale, adottato entro 30 giorni dall’entrata in vigore del citato provvedimento attuativo  della legge, le modalità e le procedure per la concessione del bonus.

14/05/2012

Consiglio di Stato: no alla discrezionalità della stazione appaltante

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 8 del 4 maggio 2012, intervenendo in tema di regolarità contributiva nel caso di appalti, ha escluso ogni discrezionalità delle stazioni appaltanti nella valutazione della gravità delle violazioni in materia di contributi previdenziali e assistenziali. In particolare è stato ribadito che l'assenza del requisito della regolarità contributiva, costituendo condizione di partecipazione alla gara, se non posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione dell'offerta, non può che comportare la esclusione del concorrente non adempiente, non potendo valere la regolarizzazione postuma.

14/05/2012

Interdizione anticipata dal lavoro, la competenza passa alle Asl

Nel caso di gravi complicanze della gravidanza o di preesistenti forme morbose, la competenza a disporre l'interdizione anticipata dal lavoro è stata trasferita dalle DTL alle ASL. Nel corso della fase di prima applicazione di tale nuova disposizione, l'Inps informa che sia le ASL che le DTL devono inviare all'Istituto i provvedimenti di interdizione da loro emanati in via preferenziale tramite PEC, essendo peraltro possibile anche l'invio tramite raccomandata qualora non sia stato possibile l'inoltro tramite posta certificata ma non con posta elettronica non certificata.

04/05/2012

Edili, cessa l’'obbligo per il piano programmatico sulla sicurezza

La Commissione nazionale paritetica per le casse edili ha confermato il venir meno dell'obbligo relativo alla redazione del piano programmatico sulla sicurezza relativo alla protezione dei dati personali e ha, per contro, evidenziato come resti invariata la restante disciplina contenuta nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, contenente il codice per la protezione dei dati personali.

04/05/2012

Parlamento: responsabilità solidale anche per l'IVA

L'art. 2, comma 5–bis, della legge n. 44/2012, riformando l'art. 35, comma 28 della legge n. 248/2006 ha affermato che "in  caso di appalto di opere e servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto, al versamento all’erario delle ritenute sui redditi da lavoro dipendente e dell’IVA scaturente dalle fatture inerenti le prestazioni effettuate nell’ambito dell’appalto, ove non dimostri di aver messo in atto tutte le cautele possibili per evitare l’inadempimento".

04/05/2012

Responsabilità solidale nel subappalto, chiarimenti dal Ministero

Rispondendo ad un quesito formulato dall’Ance, il Ministero del Lavoro ha precisato che nel caso di subappalto il termine di due anni per la responsabilità solidale inizia a decorrere a partire dalla cessazione dei lavori da parte del subappaltatore.

03/05/2012

INPS: stop ai pagamenti all'Istituto in contanti o assegni

Con il messaggio 7073 l'INPS ha informato che a decorrere dal 1° maggio 2012, i pagamenti all'Istituto, non canalizzati su specifici canali di riscossione, potranno essere effettuati esclusivamente tramite bonifico su c/c bancario o postale della sede oppure utilizzando il bollettino postale relativo al conto riscossioni varie. Con questo provvedimento viene esclusa la possibilità di ricevere somme in contanti per qualsiasi importo e a qualsiasi titolo dovute.

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 
 30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 
 60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 

Torna Su

Privacy  |  Note Legali

Studio Soprano & Associati - Consulenti del Lavoro
Corso Umberto I°, n. 22 - 80138 Napoli
p.iva 05696321214 - copyright © 2012
web design & development creativeimage.it