![](img/stampante.jpg) |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|
![](img/stampante.jpg)
|
09/07/2012 |
Autonomi nell’edilizia, giro di vite del Ministero |
|
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, con la circolare n. 16/2012, ha fornito alcune indicazioni di carattere tecnico ai propri ispettori in merito all’impiego di autonomi nel settore edilizia. La nota precisa che se non emergono fenomeni di conclamata sussistenza di un’effettiva organizzazione aziendale, gli ispettori devono ricondurre nell’ambito della subordinazione, le prestazioni dei lavoratori autonomi adibiti a lavori di manovalanza, muratura, carpenteria, rimozione amianto, posizionamento di ferri e ponti ed addetti a macchine edili fornite dall’impresa committente o applatatore.
|
![](img/stampante.jpg)
|
05/07/2012 |
INPS, riscossione dei contributi per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti |
|
Con la circolare n. 90 del 27 giugno scorso, l’inps, richiamando le precisazioni fornite con circolare n. 14 del 3 febbraio 2012 in merito alla misura e alle modalità di pagamento dei contributi previdenziali dovuti nel corrente anno dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali, ha fatto presente che, ai sensi del D. L. 15 aprile 2002, n. 63, convertito con modificazioni dalla legge n. 112/2002, i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale devono essere versati alle scadenze previste per il pagamento delle imposte sui redditi.
|
![](img/stampante.jpg)
|
05/07/2012 |
Min.Lavoro: obbligo dell'utilizzatore di comunicare i lavoratori somministrati |
|
La Direzione Generale del Ministero del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sulla comunicazione periodica del lavoro tramite agenzia interinale. La disposizione stabilisce l'obbligo dell'utilizzatore di comunicare "il numero ed i motivi dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi, la durata degli stessi, il numero e la qualifica dei lavoratori interessati" alla RSU, oppure alle RSA. L'obbligo va adempiuto ogni 12 mesi, anche mediante l'associazione dei datori di lavoro alla quale l'utilizzatore aderisce. Nella fase transitoria relativa al 2012, la disposizione trova applicazione ai contratti di somministrazione di lavoro conclusi nell'arco temporale compreso tra il 6 aprile 2012 (data di entrata in vigore del decreto) e il 31 dicembre 2012. Per gli anni successivi occorre tenere presente l'intero anno solare. In quest'ultimo caso, il termine per l'adempimento dell'obbligo sarà il 31 gennaio 2013.
|
![](img/stampante.jpg)
|
03/07/2012 |
Lavoro nero, spetta al datore l’onere della prova contraria documentale |
|
Con sentenza n. 9594del13 giugno 2012, le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno affermato che il verbale di accertamento, con cui gli organi di vigilanza hanno rilevato la presenza di uno o più lavoratori in nero nell’esercizio di lavorazioni tipiche dell'azienda, fa fede salvo prova contraria documentale fornita dal datore di lavoro che riesca a smentire il verbale stesso.
|
![](img/stampante.jpg)
|
03/07/2012 |
Pensioni, arriva il contributo di solidarietà |
|
Con il messaggio 10717 del 26 giugno scorso, l’Inps ha fornito le istruzioni applicative circa i criteri e le modalità per l'applicazione del contributo di solidarietà, a carico dei pensionati delle gestioni previdenziali confluite nel FPLD e del fondo di previdenza per il personale di volo. Tale contributo è previsto per le pensioni di importo superiore a 5 volte il trattamento minimo e sarà in vigore per il periodo dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2017. Per la quantificazione del contributo si fa riferimento alla norma di legge. Agli interessati è stata già inviata la relativa comunicazione.
|
![](img/stampante.jpg)
|
29/06/2012 |
Operazione Poseidone: iscrizione d'ufficio alla gestione separata per i redditi 2006 |
|
Ll'Inps ha reso noto di aver individuato i soggetti che hanno dichiarato nel quadro RE del modello Unico PF anno 2007, periodo d'imposta 2006, redditi provenienti da arti e professioni denunciate con i seguenti codici Ateco: 74.11.1 (Attività degli studi legali), 74.20.E (Attività degli studi di architettura), 74.20.F (Attività degli studi di ingegneria), 74.20.2 (Attività di servizi di ingegneria integrata), 74.12.A (Servizi forniti da dottori commercialisti), 74.12.B (Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali), 85.14.2 (Attività professionali paramediche indipendenti). Tali soggetti sono quindi stati fatti destinatari della comunicazione con la quale li si iscrive d'ufficio alla Gestione separata e che indica la contribuzione omessa comprensiva delle sanzioni civili.
|
![](img/stampante.jpg)
|
28/06/2012 |
Riforma del lavoro, il Governo ottiene la fiducia |
|
Dopo settimane di discussione anche l’aula di Montecitorio concede la fiducia al provvedimento di riforma del mercato del lavoro emanato dal Governo Monti. Il testo diverrà operativo subito dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Soddisfazione è stata espressa dal Ministro Fornero che, tuttavia, ha dovuto cedere al Parlamento la promessa di correttivi immediati che verranno inseriti, con ogni probabilità, nel percorso di conversione del decreto-sviluppo.
|
![](img/stampante.jpg)
|
28/06/2012 |
Pensioni, a luglio la quattordicesima |
|
In base a quanto previsto dall'articolo 5, comma da 1 a 4, del decreto legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito nella legge 3 agosto 2007, n. 127, a decorrere dall'anno 2007, l'Inps ha dettato le condizioni e i requisiti per l'erogazione, a favore dei pensionati ultra sessantaquattrenni, della somma aggiuntiva o quattordicesima mensilità. L'erogazione avverrà nel mese di luglio e tutti i pensionati destinatari del beneficio riceveranno a breve una apposita comunicazione da parte dell'Istituto.
|
![](img/stampante.jpg)
|
25/06/2012 |
Fondo di solidarietà del credito, arrivano le istruzioni Inps sul’assegno emergenziale |
|
L'Inps ha fornito le indicazioni operative per la presentazione delle domande di erogazione dell'assegno emergenziale previsto a favore dei lavoratori licenziati nell'ambito del settore credito. Tale beneficio spetta ai lavoratori in esubero che si trovino nella condizione di disoccupazione involontaria per una durata massima di 24 mesi. L'assegno, a seconda dei diversi casi, spetta in misura percentuale variabile tra il 60 e l'80% dell'ultima retribuzione a patto che l'azienda abbia espletato le procedure contrattuali previste e che sia stato concluso un accordo aziendale.
|
![](img/stampante.jpg)
|
21/06/2012 |
Indennità di disoccupazione e assunzioni agevolate, chiarimenti dall’Inps |
|
Con il messaggio 10378 del 20 giugno 2012 l’Inps ha fornito alcuni chiarimenti ai fini del riconoscimento degli incentivi previsti dall’art. 8, co 9, legge 407/1990. L’Istituto, in particolare, ha precisato che il reddito risultante da indennità di disoccupazione, non essendo derivante da attività lavorativa, non assume rilievo neanche ai fini della valutazione dei requisiti richiesti per l’eventuale fruizione dei benefici contributivi previsti dalla legge 407/1990. L’Inps, infine, ha precisato che la competenza a certificare lo stato di disoccupazione è attribuita ai Centri per l’impiego presso cui il lavoratore ha dichiarato la propria disponibilità a lavorare.
|