 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
24/07/2012 |
Inps, contributo di solidarietà per gli iscritti dei fondi confluiti fissato alo 0,50% |
|
In relazione al contributo di solidarietà istituito dall'art. 24, co. 21 D.L. 201/2011, convertito con modificazioni in legge 214/2011 e posto l’Inps ha evidenziato che sono tenuti al versamento i lavoratori iscritti agli ex Fondi trasporti, elettrici, telefonici, Inpdai e Fondo volo i quali, alla data del 31.12.1995, abbiano maturato una anzianità contributiva nelle predette gestioni pari o superiore a cinque anni. La misura del contributo di solidarietà è stata fissata dello 0,50% della retribuzione imponibile ad esclusivo carico dei lavoratori mentre il datore è tenuto a effettuare il versamento in base all'individuazione dei lavoratori obbligati effettuata dall'Inps e consultabile tramite apposita procedura sul sito dell'Istituto.
|

|
18/07/2012 |
Dimissioni , da oggi obbligatoria la convalida alla DTL |
|
Diviene operativa da oggi la norma relativa alla convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali per tutti i lavoratori e le lavoratrici, prevista dalla Legge di riforma del mercato del lavoro n. 92/2012. Fatto salvo quanto previsto dall’Art. 55 D.Lgs 151/2000, la convalida viene adesso estesa a tutti i lavoratori, e deve essere effettuata presso la DTL o il CPI territorialmente competenti. In alternativa, l’efficacia della risoluzione del rapporto, è condizionata alla sottoscrizione di apposita dichiarazione apposta in calce alla ricevuta di trasmissione della comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro.
|

|
18/07/2012 |
Riforma del lavoro, obbligatoria la comunicazione preventiva in caso di prestazione del lavoratore a chiamata |
|
Si informa che da oggi, così come previsto dalla Legge n. 92/2012 (Riforma del Mercato del Lavoro), è in vigore l'obbligo di comunicare, da parte dei datori di lavoro, l'utilizzo di lavoratori intermittenti (a chiamata). La comunicazione dovrà avvenire preventivamente rispetto all'inizio della prestazione lavorativa o di un ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a 30 giorni.
|

|
18/07/2012 |
Lavoro, al via la procedura conciliativa per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo |
|
A seguito dell’entrata in vigore della riforma del mercato del lavoro, Legge 92/2012, dal 18 luglio 2012 i datori di lavoro, aventi i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, della Legge n. 300/1970, prima di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo dovranno avviare una procedura conciliativa dinanzi alla Commissione provinciale di conciliazione, presso la DTL di competenza, di cui all’articolo 410 c.p.c.
|

|
17/07/2012 |
Esodati, registrato il decreto |
|
La Corte dei Conti ha registrato il Decreto Interministeriale riguardante i circa 65mila lavoratori esodati. Il provvedimento disciplina le modalità di attuazione del Decreto “Salva Italia” del dicembre 2011 individuando la ripartizione dei soggetti interessati ai fini della concessione della salvaguardia. Il provvedimento verrà pubblicato prossimamente in Gazzetta Ufficiale. L’Inps ha rassicurato gli interessati circa la rapida attivazione di tutte le procedure previste dal provvedimento.
|

|
17/07/2012 |
Inps, nuovo tasso in interesse di dilazione e differimento |
|
La decisione della BCE di stabilire il nuovo TUR nella misura dello 0,75%, comporta la variazione della determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di Previdenza e Assistenza obbligatorie nonché sulla misura delle sanzioni civili. Sulla dilazione e differimento il tasso è calcolato al 6,75%. I piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso precedentemente in vigore non subiranno modificazioni. Nel caso di mancato o ritardato pagamento di contributi o premi, la sanzione civile è pari al TUR maggiorato di 5,5 punti, quindi al 6,25%. Sanzioni ridotte anche in caso di Procedure Concorsuali: queste saranno calcolate nella misura del TUR, aumentate di due punti nel caso di evasione. Il limite massimo della riduzione non può essere inferiore alla misura dell’interesse legale.
|

|
13/07/2012 |
Legittimità del licenziamento per ragioni inerenti l'attività produttiva |
|
Con sentenza n. 11465 del 9 luglio 2012, la Cassazione ha affermato che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo determinato da ragioni inerenti all’attività produttiva è scelta riservata all’imprenditore, quando sia effettiva e non simulata o pretestuosa, non è sindacabile dal giudice quanto ai profili della sua congruità ed opportunità.
|

|
13/07/2012 |
Cassazione, novità sul consenso dei dipendenti per i controlli a distanza |
|
Con la sentenza n. 22611 del 11 giugno scorso, la terza sezione penale della Cassazione ha affermato che l'acquisizione del consenso, da parte del datore di lavoro, di tutti i dipendenti alla realizzazione di un impianto di videosorveglianza a distanza, realizza quanto previsto dall'articolo 4, della Legge n. 300/1970 e non occorre, quindi, né il consenso sindacale, né l'approvazione della DTL.
|

|
13/07/2012 |
Ferie non godute per malattia, spetta sempre il pagamento dell’indennità sostitutiva |
|
Attraverso la sentenza n. 11462 del 9 luglio, la Corte di Cassazione ha affermato che le ferie non godute a causa di un periodo di malattia, e che poi non vengono fruite per cessazione del rapporto di lavoro, vanno sempre compensate con il pagamento dell'indennità sostitutiva, indipendentemente da ciò che prevede il CCNL di appartenenza. La Suprema Corte ha evidenziato che al lavoratore che non ha goduto del riposo spetta sempre il pagamento delle ferie che oltre ad avere carattere risarcitorio per "la perdita del bene", hanno anche "natura retributiva".
|

|
13/07/2012 |
Premi Inail: scende il tasso di rateazione e di dilazione |
|
A seguito dell’abbassamento del costo del denaro operato dalla BCE, con decorrenza a partire dall'11 luglio 2012 la nuova misura dell'interesse dovuto per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi e accessori è stabilita nel 6,75%, e per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili essa è pari al 6,25%.
|