Nuova pagina 1
Nuova pagina 1


Oggi, giovedì 30 marzo 2023

home
chi siamo
staff
lavora con noi
consulenza e servizi
richiedi informazioni
richiedi preventivo
faq
links utili
dove siamo
area riservata clienti
HR Portal
criteri di ricerca
testo facoltativo
 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 
 30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 
 60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 

04/02/2013

Valutazione dei rischi nelle imprese che occupano fino a 10 dipendenti

Attraverso la nota n. 2583 del 31/01/2013 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ritenuto opportuno chiarire che i datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi con autocertificazione, fino al 31 Maggio 2013. Al termine del regime transitorio di autocertificazione i datori di lavoro delle imprese che occupano fino a 10 lavoratori dovranno adottare le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f) del T.U. sulla salute e sicurezza sul lavoro.
 

04/02/2013

INPS: processo di riorganizzazione conseguente alla soppressione dell’ ENPALS

Con la circolare n. 78/2012 l’INPS indicava le linee guida per una prima transitoria integrazione delle funzioni del soppresso Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo (ENPALS), attraverso la costituzione del “Polo specialistico per la gestione della previdenza dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico”. Pertanto, con la Circolare n. 15 del 30/01/2013 l’Istituto fornisce disposizioni sull’assetto organizzativo funzionale dei costituiti Poli, sulla gestione delle risorse umane e del rapporto di lavoro del personale dipendente, sotto gli aspetti sia giuridico-contrattuali che dell’erogazione della retribuzione.
 

01/02/2013

INPS: comunicati gli importi massimi mensili ASpI, Mini ASpI, CIG, Mobilità e DS per il 2013

Attraverso la Circolare n. 14 del 30/01/2013 l’ INPS rende nota la misura, in vigore dal 1° gennaio 2013, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, indennità di disoccupazione, ASpI e Mini ASpI, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.
 

01/02/2013

INPS: lavoratrici/lavoratori iscritti alla gestione separata ed adozione di minore

Con sentenza n. 257 del 19/11/2012 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 64, comma 2, del decreto legislativo 26 marzo 2001, come integrato dal richiamo al decreto ministeriale 4 aprile 2002 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, nella parte in cui, relativamente alle lavoratrici iscritte alla gestione separata che abbiano adottato o avuto in affidamento preadottivo un minore, prevede l’indennità di maternità per un periodo di tre mesi anziché di cinque mesi. In applicazione della suddetta sentenza l’INPS, con il Messaggio n. 1785 del 30/01/2013, chiarisce che alle lavoratrici/lavoratori iscritti alla Gestione separata che adottino o abbiano in affidamento preadottivo un minore, deve essere riconosciuta l’indennità di maternità/paternità per un periodo di cinque mesi, fermo restando i limiti di età del minore, sia in caso di adozione nazionale che internazionale.
 

30/01/2013

Lavoratori “salvaguardati”: modalità di presentazione delle istanze

Attraverso la Circolare n. 6 del 25 Gennaio 2013 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile il modello di istanza che dovrà essere presentato dal lavoratore che rientri nella categoria dei “salvaguardati”. Il Ministero precisa che le istanze potranno essere trasmesse, direttamente dai lavoratori interessati o dai soggetti abilitati (es. patronati ex legge n. 152/2001; consulenti del lavoro/dottori commercialisti ex lege n. 12/1979), alle competenti Direzioni Territoriali del Lavoro all’indirizzo di posta elettronica certificata delle medesime, all’indirizzo di posta elettronica dedicata o, in via alternativa, inviate tramite Raccomandata A/R.
 

30/01/2013

Licenziamento disciplinare per violazione dell’obbligo di segretezza della corrispondenza

Attraverso la sentenza n. 1311 del 21 gennaio 2013 la Corte di  Cassazione ha dichiarato la legittimità del licenziamento di un lavoratore che aveva comunicato ai sindacati, attraverso una e-mail, il contenuto di documenti aziendali riservati. Gli Ermellini, confermando quanto stabilito dalla Corte di Appello, hanno ritenuto che tale comportamento violi l’obbligo di segretezza della corrispondenza aziendale, e che tale violazione renda legittimo il licenziamento disciplinare, in applicazione del Contratto collettivo di categoria.
 

29/01/2013

Corte di Cassazione: illegittimità del licenziamento se la contestazione non è immediata

Attraverso la sentenza n. 1693 del 24 gennaio 2013 la Corte di Cassazione ha dichiarato l’illegittimità di un licenziamento disciplinare per giusta causa contestato non nell'immediatezza dell'atto o della omissione che ha originato la responsabilità in capo al lavoratore. I Supremi Giudici hanno ritenuto che il ritardo nella contestazione possa indicare la mancanza di interesse all'esercizio del diritto potestativo di licenziare. In estrema sintesi, dunque, nella mancanza di una tempestiva contestazione dell'infrazione è stata individuata una forma di acquiescenza da parte del datore di lavoro verso il comportamento del dipendente.
 

29/01/2013

INPS: circolare riepilogativa in materia di contribuzione per il 2013

Attraverso la Circolare n. 13 del 28/01/2013 l’INPS ha fornito una sintesi delle principali disposizioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e indeterminato destinate a produrre effetti nel corso del 2013. Tali disposizioni vengono così sussunte:
  • disposizioni in materia contributiva;
  • contributi CIGS e MOBILITA’;
  • misura compensativa alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari e/o al Fondo per l’erogazione del TFR;
  • disposizioni in favore dell’occupazione;
  • interventi in materia di ammortizzatori sociali in genere;
  • fondo di Tesoreria. Maggiorazione sugli importi riferiti ai periodi pregressi;
  • sgravio contributivo sulle contrattazioni di secondo livello;
  • contributo di solidarietà a carico degli iscritti alle gestioni previdenziali confluite nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti e del Fondo previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea.

29/01/2013

INPS: circolare riepilogativa in materia di contribuzione per il 2013

Attraverso la Circolare n. 13 del 28/01/2013 l’INPS ha fornito una sintesi delle principali disposizioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e indeterminato destinate a produrre effetti nel corso del 2013. Tali disposizioni vengono così sussunte:
  • disposizioni in materia contributiva;
  • contributi CIGS e MOBILITA’;
  • misura compensativa alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari e/o al Fondo per l’erogazione del TFR;
  • disposizioni in favore dell’occupazione;
  • interventi in materia di ammortizzatori sociali in genere;
  • fondo di Tesoreria. Maggiorazione sugli importi riferiti ai periodi pregressi;
  • sgravio contributivo sulle contrattazioni di secondo livello;
  • contributo di solidarietà a carico degli iscritti alle gestioni previdenziali confluite nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti e del Fondo previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea.

28/01/2013

INPS: fine della sperimentazione anticipazione CIG in deroga

Attraverso il messaggio n. 1051 del 17/01/2013 l’INPS rende noto che non potranno più essere autorizzate richieste di anticipazione di CIG in deroga per periodi di competenza 2013. Pertanto, precisa l’Istituto, “sarà possibile procedere all’autorizzazione delle domande e conseguentemente all’erogazione delle prestazioni di CIG in deroga riferite a mensilità 2013, solo ed esclusivamente dopo aver ricevuto la trasmissione del relativo e specifico decreto di competenza regionale o ministeriale, in caso di aziende plurilocalizzate”. Viene inoltre chiarito che non possono trovare applicazione eventuali accordi quadro regionali che prevedano il ricorso all’istituto dell’anticipazione per periodi di competenza 2013.
 

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 
 30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 
 60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 

Torna Su

Privacy  |  Note Legali

Studio Soprano & Associati - Consulenti del Lavoro
Corso Umberto I°, n. 22 - 80138 Napoli
p.iva 05696321214 - copyright © 2012
web design & development creativeimage.it