 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
18/03/2013 |
INPS: indennità ai collaboratori coordinati e continuativi a progetto |
|
Con la Circolare n. 38 del 14/03/2013 l’INPS ricorda che la Legge di riforma del mercato del lavoro (n.92/2012) ha riconosciuto, a decorrere dal 1° gennaio 2013, un’ indennità ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti in via esclusiva alla Gestione separata presso l’Inps, che soddisfino “in via congiunta” una serie di requisiti. Nel dettaglio, l’indennità di cui sopra è riconosciuta a quei soggetti che:
a) abbiano operato, nel corso dell’anno precedente, in regime di monocommittenza;
b) abbiano conseguito l’anno precedente un reddito lordo complessivo soggetto a imposizione fiscale non superiore al limite di 20.000 euro, annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta nell’anno precedente;
c) con riguardo all’anno di riferimento sia accreditato, presso la predetta Gestione separata, un numero di mensilità non inferiore a uno;
d) abbiano avuto un periodo di disoccupazione ininterrotto di almeno due mesi nell’anno precedente;
e) risultino accreditate nell’anno precedente almeno quattro mensilità presso la predetta Gestione separata.
Al riguardo, l’Istituto sottolinea che i requisiti di cui alle lettere a), b), d), e) devono essere soddisfatti in relazione “all’anno precedente”, mentre il requisito previsto dalla lettera c) è relativo “all’anno di riferimento”.
|

|
18/03/2013 |
INAIL: invio dichiarazione delle retribuzioni |
|
Il giorno 18 marzo 2013 è il termine ultimo per l’invio telematico della dichiarazione delle retribuzioni ai fini dell’autoliquidazione INAIL 2012/2013. Il datore di lavoro è tenuto presentare la dichiarazione delle retribuzioni, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate (ai sensi delle leggi n. 449/97 e n. 144/99) nonché della domanda di riduzione del premio artigiani in presenza dei requisiti previsti, utilizzando i servizi telematici “Invio dichiarazione salari” o “AL.P.I. online” (mod. 1031).
|

|
15/03/2013 |
Diritto del padre al congedo obbligatorio e facoltativo: disposizioni INPS |
|
Attraverso la Circolare n. 40 del 14/03/2013 l’INPS ha chiarito le procedure che i padri lavoratori devono seguire per poter fruire dei congedi obbligatorio e facoltativo. A tal proposito l’Istituto ricorda che la legge di Riforma del mercato del Lavoro (n. 92 del 2012) ha previsto che il congedo obbligatorio ed il congedo facoltativo sono fruibili dal padre, lavoratore dipendente, entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio. Pertanto, tale termine resta fissato anche nel caso di parto prematuro, ipotesi nella quale la madre potrebbe invece far slittare il termine di inizio del congedo obbligatorio. La disciplina si applica agli eventi parto, adozioni e affidamenti avvenuti a partire dal 1°gennaio 2013.
|

|
15/03/2013 |
Prevenzione dagli infortuni sul lavoro e responsabilità |
|
Con la sentenza n. 4958 del 31 gennaio 2013 la Suprema Corte, in linea con il precedente orientamento giurisprudenziale, ha sancito che, in tema di prevenzione dagli infortuni sul lavoro, chiunque abbia assunto una posizione di preminenza rispetto agli altri lavoratori, tale da poter impartire loro ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire, deve essere considerato automaticamente tenuto ad attuare le prescritte misure di sicurezza e a disporre ed esigere che esse siano rispettate, a nulla rilevando che altri soggetti siano formalmente o di fatto gravati dello stesso obbligo per un diverso o medesimo titolo.
|

|
14/03/2013 |
INAIL: riduzione premi dovuti per i dipendenti del settore agricolo |
|
Attraverso la determinazione n. 61 del 1 marzo 2013 l’INAIL fissa, per gli anni 2008/2009/2010, la riduzione dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori dipendenti dalle imprese agricole che non hanno avuto infortuni nel biennio precedente l’annualità cui si riferisce lo sconto. La riduzione è fissata nelle seguenti misure:
- 18,73% per il 2008
- 17,42% per il 2009
- 16,93% per il 2010
|

|
14/03/2013 |
INPS: Attestazioni oneri da riscatto, ricongiunzione e rendita |
|
Attraverso il messaggio n. 3883 del 05/03/2013 l’INPS rende noto che a breve saranno disponibili le attestazioni riguardanti i versamenti contributivi effettuati per riscatti, ricongiunzioni e rendite vitalizie nel corso del 2012. L’Istituto precisa che, in caso di difformità tra gli importi versati e quelli attestati, i cittadini potranno rappresentare il problema alla sede INPS di competenza. Sono escluse le gestioni ex INPDAP ed ex ENPALS.
|

|
13/03/2013 |
Obbligo di repechage: chiarimenti dalla Suprema Corte |
|
Attraverso la sentenza n.5963del 11 marzo 2013 la Suprema Corte ha sancito che il datore di lavoro non è obbligato a formare il lavoratore in altre funzioni, al fine di ottemperare all’obbligo di repechage. Gli Ermellini hanno ritenuto chel'obbligo di repechage vada riferito unicamente alle attitudini ed alla formazione di cui il lavoratore è dotato al momento del licenziamento, con esclusione dell'obbligo, a carico del datore di lavoro, di fornire un'ulteriore o diversa formazione per salvaguardare il posto di lavoro.
|

|
13/03/2013 |
Apprendistato professionalizzante per i lavoratori di imprese esercenti servizio di recapito telegrammi ed espressi |
|
Attraverso un accordo del 5 marzo 2013 è stato disciplinato l'apprendistato professionalizzante per i lavoratori dipendenti da imprese esercenti servizi di recapito telegrammi ed espressi. Il contratto può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, ed è ammesso per tutte le qualifiche dal livello 5°al 1° Q. La formazione per l'acquisizione di competenze di base e trasversali, di esclusiva competenza pubblica, è pari a 120 ore medie nel triennio. La formazione professionalizzante è pari a 80 ore medie annue.
|

|
12/03/2013 |
Incentivi per l’assunzione di lavoratori licenziati per G.M.O. |
|
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che è stato varato un decreto che prevede specifici premi a favore dei datori di lavoro che assumano lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo. Più precisamente, il decreto prevede l’attribuzione di un incentivo, in forma capitaria (cifra fissa mensile, riproporzionata per le assunzioni a tempo parziale), per i datori di lavoro che, nel corso del 2013, assumano a tempo indeterminato o determinato, anche part-time o a scopo di somministrazione, lavoratori licenziati, nei dodici mesi precedenti l’assunzione, per GMO connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro. L’importo dell’incentivo è pari a 190 euro mensili per un periodo di 12 mesi, in caso di assunzione a tempo indeterminato. Il medesimo importo è corrisposto per un massimo di 6 mesi in caso di assunzione a tempo determinato.
|

|
12/03/2013 |
Congedo per cure in favore di lavoratori mutilati ed invalidi civili |
|
Attraverso l’interpello n. 10 del 8 marzo 2013 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito alcuni punti della disciplina relativa al congedo per cure, riconosciuto in favore dei lavoratori mutilati ed invalidi civili. In particolare, il Ministero ha precisato che l’indennità prevista in caso di fruizione dei congedi in questione debba essere posta a carico del datore di lavoro.
|