 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
10/01/2014 |
Aggiornato il vademecum |
|
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale prot. n. 345/2013, con il quale viene aggiornato il vademecum "Modelli e Regole" per le comunicazioni obbligatorie telematiche (COT), che i datori di lavoro devono obbligatoriamente compilare in caso di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro.
Gli aggiornamenti riguardano, principalmente, il quadro tirocini extracurricolari, il quadro lavoratori agricoli a tempo determinato e quadro datore di lavoro.
Entreranno in vigore oggi 10 gennaio 2014, alle ore 19.00.
|

|
10/01/2014 |
“Destinazione Italia |
|
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con circolare n. 22277 del 27/12/2013, decreto “destinazione Italia” , specifica che i nuovi importi da versare per la revoca del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale (pari attualmente ad € 1.950 nelle ipotesi di sospensione per lavoro irregolare e ad € 3.250 nelle ipotesi di sospensione per gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro) trovano applicazione in relazione alle richieste di revoca del provvedimento effettuate dal 24 dicembre 2013, anche se riferite a condotte poste in essere prima di tale data.
|

|
03/01/2014 |
Incentivo per l’assunzione di lavoratori disoccupati. |
|
L’INPS, con circolare n. 175 del 18 dicembre 2013, ha emanato le istruzioni operative e contabili che i datori di lavoro devono rispettare, per usufruire del contributo mensile pari al 50% dell’indennità Aspl mensile, che sarebbe stata corrisposta al lavoratore privo di occupazione.
In pratica il datore di lavoro, senza vincoli, assume il lavoratore a tempo pieno e indeterminato, che fruisce dell’indennità Aspl e ogni mese di retribuzione corrisposta al lavoratore, usufruisce di un contributo mensile pari il 50% dell’indennità mensile.
|

|
03/01/2014 |
Voucher: comunicazioni on line di inzio attività. |
|
L’INPS interviene sulle modalità per inviare le comunicazioni di inizio attivitàrelative all’impiego dei voucher cartacei, e a decorrere dal 15 gennaio 2014, la dichiarazione di inizio attività lavorativa e le comunicazioni di eventuali variazioni dovranno essere comunicate direttamente all’INPS ed esclusivamente con modalità telematica.
Cessa così l’adempimento diretto a carico dei beneficiari della comunicazione all’INAIL e non saranno più operativi il fax INAIL e la sezione del sito INAIL.
|

|
02/01/2014 |
Assegni familiari limiti per i soggetti esclusi |
|
L’INPS, con circolare n. 182 del 24 dicembre 2013, ha fornito i dati utili per gli assegni familiari e dal 1° gennaio 2014 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi per i soggetti esclusi dalla normativa sull'assegno per il nucleo familiare.
|

|
02/01/2014 |
Riduzione del cuneo fiscale e netto in busta paga più elevato. |
|
La legge di stabilità 2014 ha apportato due piccoli ritocchi, uno a favore del lavoratore e riguarda l’aumento delle detrazioni fiscali ai fini irpef con conseguente riduzione del carico fiscale e quindi favorendo un aumento del netto in busta paga; l’altro a favore del datore di lavoro e consiste nell’introduzione di una deduzione IRAP fino a 15 mila euro per un triennio sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 2014, incrementando cosi la base occupazionale e apportando un conseguente abbattimento dell’imposta dovuta.
|

|
10/12/2013 |
Nuova Modulistica Per La Convalida Delle Dimissioni |
|
Il ministero del lavoro ha provveduto ad adeguare la modulistica in uso per la convalida delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro delle lavoratrici madrie dei lavoratori padri, alle modifiche legislative intervenute nell’estate dello scorso anno.
|

|
05/12/2013 |
Cuneo fiscale: favorevole per il lavoratore e il datore di lavoro |
|
Il maxiemendamento della Legge di Stabilità, approvato dal Senato lo scorso martedì, ha riportato due piccoli interventi a favore del lavoratore e del datore di lavoro. Il primo intervento, prevede un aumento delle detrazioni fiscali di lavoro dipendente ai fini irpef che competono sui redditi di lavoro dipendente ed assimilato, il secondo prevede il risparmio da parte del datore di lavoro, i quale aumentando la propria base occupazionale attraverso l’assunzione dei lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, avrà una deduzione base imponibile ai fini Irap.
|

|
27/11/2013 |
Invio della Dichiarazione Di Immediata Disponibilità |
|
Inps comunica che, contestualmente alla presentazione della domanda di indennità di disoccupazione ASpI e miniASpI, è possibile inviare telematicamente la dichiarazione di immediata disponibilità, avendo reso disponibili gli aggiornamenti per la presentazione telematica.
|

|
25/11/2013 |
Mobilità: proroga per gli incentivi |
|
L’emendamento sulla legge di stabilità, prevede che, le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato avvenute nel 2012, di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, e successivamente prorogate e trasformate nel 2013, continuano nuovamente ad essere, anche per l’anno 2013, oggetto dei benefici contributivi previsti dall'articolo 8, comma 2 e dall'articolo 25, comma 9 della legge n. 223 del 1991.
|