 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
18/04/2014 |
Decreto Legge Lavoro: modifiche apportate |
|
In data 17/04/2014 la Commissione Lavoro della Camera ha apportato importanti modifiche al D.L. 34/2014 presentato dall’esecutivo Renzi, tra queste si annovera quella relativa al numero di volte in cui puo’ essere rinnovato il contratto di lavoro a termine che risulta essere 5 e non più 8.
|

|
17/04/2014 |
INAIL : il praticante non deve essere assicurato. |
|
Con circolare n. 16/2014 l’INAIL precisa che i tirocinanti sono esclusi dall’obbligo assicurativo, laddove svolgano un periodo di praticantato per l’accesso all’esercizio professionale.
L’obbligo assicurativo sorge solo nel caso in cui il tirocinante esegua lavorazioni rischiose per conto del professionista.
|

|
16/04/2014 |
DURC interno: prende il via il nuovo sistema di gestione |
|
L’INPS dopo aver accolto le richieste del C.N. dell’ordine dei consulenti del lavoro, ha diramato il messaggio n. 2889/2014 che formalizza i nuovi interventi per il rilascio del DURC.
Informa che il primo invio del gruppo note di rettifica previsto per il prossimo 15 maggio sarà spostato al 15 giugno e che i primi preavvisi riguarderanno soltanto le matricole che hanno esposto benefici contributivi che per la loro fruizione richiedevano il rispetto della regolarità contributiva, normativa e contrattuale a norma dell’articolo 1, comma 1175 della L. 27 dicembre 2006, n. 296.
|

|
11/04/2014 |
Donna stuprata nel rientro a casa, l’Inail riconosce l’infortunio in itinere |
|
L’Inail ha riconosciuto l’infortunio in itinere ad una donna stuprata durante il rientro a casa dopo aver concluso la giornata lavorativa. E’ stato, infatti, applicato l’art. 12 del D.Lgs. 38/2000 che tutela il lavoratore da tutti i rischi legati al rientro a casa dal luogo di lavoro e viceversa.
|

|
11/04/2014 |
DPCM del 12/03/2014; Decreto flussi 2014 |
|
E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 83 del 9/04/2014 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che disciplina la pianificazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale sul territorio italiano. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha proceduto, con una circolare del 09/04/2014, ad una prima ripartizione delle quote d’ingresso.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online a partire dal 10/04/2014.
|

|
10/04/2014 |
Decreto Legislativo 39/2014: Certificato antipedofilia |
|
Il suddetto provvedimento, entrato in vigore il 06/04/2014, sancisce l’obbligo per il datore di lavoro di richiedere il certificato penale del casellario giudiziale, qualora lo svolgimento dell’attività del lavoratore comporti contatti diretti e regolari con minori.
Tale provvedimento è mirato alla verifica dell’assenza di condanne esistenti per danni sessuali rivolti a minori.
|

|
10/04/2014 |
DEF Renzi approvato |
|
E’ stato approvato il 08/04/2014 dal Consiglio dei Ministri il documento di economia e finanza presentato da Matteo Renzi per il taglio fiscale nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti con un guadagno lordo annuale inferiore a € 25.000,00.
Nello specifico verrà effettuato un taglio medio mensile in busta paga di € 80,00 sull’irpef e sembra sia stato individuato anche un intervento per i contribuenti che hanno un reddito cosi basso da non pagare imposte.
Concretamente, il primo provvedimento annunciato è previsto per il 18/04/2014, quando verrà approvato il decreto che prevede le coperture per i tagli dell’IRPEF.
|

|
09/04/2014 |
Licenziamento illegittimo: danno risarcibile post recesso limitato a tre anni |
|
Con sentenza N. 8006 del 04/04/2014 la Corte di Cassazione afferma che il danno risarcibile al lavoratore, licenziato illegittimamente, non può superare i tre anni successivi al licenziamento. Tale decisione è fondata sul presupposto che il lavoratore, durante il periodo di tre anni post recesso, avrebbe potuto attivarsi coscienziosamente per la ricerca di una nuova occupazione.
|

|
08/04/2014 |
ENPACL: scadenza contributo soggettivo |
|
La prima rata del contributo soggettivo, per i Consulenti del Lavoro e i pensionati iscritti all’ENPACL, scade il 16 aprile.
Viene introdotta una nuova modalità di riscossione permettendo a ciascun iscritto di effettuare versamenti spontanei, dal 1 aprile al 18 agosto, in acconto per l’anno 2014 senza specificare la tipologia di contributo (soggettivo o integrativo).
Al momento della dichiarazione, ovvero il 16 settembre 2014, l’iscritto sarà tenuto a stabilire a che titolo imputare i versamenti in acconto e procedere con quelli a saldo.
Stipulata, inoltre, la convenzione tra ENPACL e Agenzia delle Entrate che consente il pagamento dei contributi tramite modello F24. Si attende tale procedura entro il mese di Giugno 2014.
|

|
08/04/2014 |
INARCASSA: contributi ridotti per cinque anni |
|
Viene apportata una modifica al Regolamento Generale della Previdenza di Inarcassa, nello specifico all’art. 4 comma 3, che disciplina il contributo soggettivo di Architetti ed Ingegneri. Tali modifiche prevedono la possibilità per tutti quelli iscritti, con un reddito per l’anno solare corrente inferiore al valore limite corrispondente al contributo minimo soggettivo, di applicare comunque l’aliquota corrente (14,5% del reddito netto prodotto dichiarato ai fini IRPEF, che sotto la soglia dei 15.690,00€ resta comunque 2.275,00€) per un massimo di cinque anni non necessariamente consecutivi.
Sono esclusi tutti quei contribuenti che fruisconodi agevolazioni.
|