 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
19/06/2014 |
INPS: sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello |
|
Attraverso la circolare n. 78 del 17 giugno 2014, l’INPS, fornisce i primi chiarimenti sulle modalità da seguire per i datori di lavoro in riferimento alla richiesta dello sgravio contributivo riferito agli importi corrisposti nel 2013.
|

|
19/06/2014 |
INPS: AspI e mini AspI |
|
L’INPS, con messaggio 4530 del 18 giugno 2014, comunica, che ad oggi, risulta disponibile l’invio, esclusivamente attraverso procedura telematica, delle domande di prestazioni di disoccupazione AspI e mini-AspI.
Unitamente vengono fornite le indicazioni sul funzionamento in generale del servizio, sulle modalità di accesso al servizio nonché le modalità operative delle sedi per la fase transitoria.
|

|
18/06/2014 |
Agenzia delle Entrate: agevolazioni fiscali per le start-up innovative |
|
L’Agenzia delle Entrate, attraverso la circolare n. 16/E del 11 giugno 2014, si esprime circa le agevolazioni fiscali in favore delle start-up innovative e degli incubatori certificati, identificando la platea dei soggetti IRPEF che possono beneficiare della nuova detrazione d’imposta per gli investimenti in start-up innovative.
|

|
18/06/2014 |
Fondi di Solidarietà del Credito: ripristinato l’obbligo del versamento contributivo |
|
L’Inps con messaggio 5409 del 17/06/14 comunica che a partire dal mese di gennaio 2014 e fino al mese di giugno 2014, viene ripristinato l’obbligo del versamento contributivo ordinario dello 0,50% per il finanziamento del Fondo di Solidarietà a carico dei dipendenti del Credito.
|

|
16/06/2014 |
Indice di rivalutazione T.F.R. aggiornato |
|
Attraverso il comunicato ISTAT del 13/06/2014 sono stati rielaborati il coefficiente di rivalutazione valido per il mese di maggio del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro, lo stesso risulta pari a 0,765056.
|

|
13/06/2014 |
INPS: nuovi tassi su interessi e sanzioni |
|
L’INPS, con la circolare n. 75 del 11 giugno 2014, ha reso noti i nuovi tassi di dilazione e di differimento da applicare agli importi a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di Previdenza ed Assistenza obbligatorie nonché sulla misura delle sanzioni civili.
|

|
13/06/2014 |
Corte Europea di Giustizia: indennità per ferie non godute anche agli eredi |
|
La Corte Europea di Giustizia, attraverso la sentenza n. C-118/13 del 12 giugno 2014, ha affermato che il decesso del lavoratore non esula il datore di lavoro dall’obbligo del pagamento dell’indennità per ferie maturate e non godute, ricadendo tale diritto sugli eredi del de cuius.
Si specifica inoltre, che tale indennità non dipende dalla previa domanda dell’interessato, tanto è vero che non sussiste alcuna condizione diversa da quella relativa alla ordinaria cessazione del rapporto di lavoro.
|

|
12/06/2014 |
INPS: aggiornati i livelli reddituali per la corresponsione degli Assegni Nucleo Familiare |
|
L’INPS, con la circolare n. 76 del 11 giugno 2014, ha pubblicato i nuovi livelli reddituali ai fini della corresponsione dell’Assegno per il Nucleo Familiare per le diverse tipologie di nuclei. Tali tabelle, che decorreranno dal 1 luglio 2014, avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.
|

|
11/06/2014 |
Cassazione: falsa attestazione di qualifica |
|
La Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 12884 del 09 giugno 2014, afferma l’illegittimità di licenziamento per giusta causa ai danni di una lavoratrice che non risulta in possesso del titolo di studio richiesto per ricoprire quel determinato ruolo. Di fatto, il datore di lavoro risulta essere a conoscenza di tale mancanza fin dalla stipula del contratto individuale e pertanto non può essere considerata una falsa attestazione di qualifica.
|

|
10/06/2014 |
Cassazione: differenze retributive |
|
La Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 12566 del 04 giugno 2014, afferma che l’accertamento e la liquidazione del credito da corrispondere al lavoratore, a titolo di differenze retributive, spettano al lordo e non al netto delle ritenute fiscali e di quelle previdenziali.
|