 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
23/03/2016 |
Inail: comunicazione variazione tasso d’interesse per rateazione/dilazione |
|
L’Inail, attraverso la circolare n. 8 del 16 marzo 2016, ha comunicato che, successivamente all’azzeramento del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema che ha operato la BCE, sono stati variati i tassi d’interesse per la rateazione e quello per la determinazione delle sanzioni civili. Di seguito meglio specificati:
· 6,00% l’interesse dovuto per rateazioni e dilazioni;
· 5,50% l’interesse dovuto per sanzioni civili.
|

|
23/03/2016 |
Inps: comunicazione variazione tasso d’interesse per rateazione/dilazione |
|
L’Inps, attraverso la circolare n. 49 del 16 marzo 2016, ha comunicato che, successivamente all’azzeramento del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema che ha operato la BCE, sono stati variati i tassi d’interesse per la rateazione e quello per la determinazione delle sanzioni civili. Di seguito meglio specificati:
· L’interesse per dilazione del versamento dei contributi, a partire dal 16 marzo 2016 (periodo di competenza febbraio 2016) sarà quindi del 6% annuo;
· L’interesse dovuto per sanzioni civili sarà invece del 5,50% in ragione d’anno.
|

|
18/03/2016 |
Indice di rivalutazione T.F.R. aggiornato a febbraio 2016 |
|
Attraverso il comunicato ISTAT del 15 marzo 2016 è stato rielaborato il coefficiente di rivalutazione valido per il mese di febbraio 2016 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro, lo stesso risulta pari a 0,250000.
|

|
18/03/2016 |
Cassazione: patto di prova e rapporti antecedenti |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 4635 del 9 marzo 2016, conferma l’illegittimità del patto di prova, stipulato per un contratto a tempo indeterminato, qualora sia già stato sottoscritto per un rapporto di lavoro a tempo determinato avente come soggetti lo stesso datore di lavoro e lo stesso dipendente per le medesime mansioni. Viene infatti specificato che tale patto di prova ha finalità cautelative sia per il datore di lavoro sia per il dipendente. Tramite il patto di prova, si ha infatti la possibilità di accertare le capacità del lavoratore e quest’ultimo ha la facoltà di valutare le prestazioni richieste e le condizioni a cui svolgerle. Di conseguenza, essendo nel caso in esame già stata effettuata tale valutazione, non può essere ripetuta.
|

|
14/03/2016 |
Inail: limiti minimi di retribuzione per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2016 |
|
L’Inail, attraverso la circolare n. 7 del 7 marzo 2016, ha comunicato le soglie minime di retribuzione imponibile giornaliere ai fini del calcolo assicurativo per il premio Inail dell’anno 2016. Si specifica che, in virtù della variazione minima degli indici Istat, misurata nell’ordine del 0,1%, i limini minimi di retribuzione rimangano invariati rispetto all’anno 2015.
|

|
14/03/2016 |
Nuova procedura telematica per dimissioni dal 12 marzo |
|
Si ricorda che a partire da sabato 12 marzo 2016, le dimissioni e le risoluzioni consensuali dovranno essere presentate unicamente attraverso le infrastrutture telematiche rese disponibili dal Decreto 15 dicembre 2015. Si potrà scegliere se effettuare la procedura autonomamente, iscrivendosi ai siti www.inps.it e www.cliclavoro.gov.it, oppure avvalendosi di un Patronato/Sindacato.
|

|
02/03/2016 |
Cassazione: reperibilità per la visita di controllo |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 3294 del 19 febbraio 2016, precisa che la comunicazione di variazione dell’abitazione quale luogo di permanenza durante la malattia del lavoratore sia giustificata solo quando effettuata tempestivamente. Qualora venga omessa o effettuata tardivamente non viene meno il diritto del lavoratore, ma tale ritardo e/o mancanza vanno anch’esse giustificate.
|

|
02/03/2016 |
Consiglio di Stato: indennità accompagnamento disabili e modello ISEE |
|
Il Consiglio di Stato, con tre sentenze della Quarta Sezione, ha affermato che le indennità corrisposte per l’accompagnamento ai disabili non possono essere considerate ai fini del calcolo ISEE. I magistrati del Consiglio di Stato hanno infatti sostenuto che le indennità corrisposte per l’accompagnamento dei disabili non devono essere considerate come una remunerazione ne tanto meno finalizzate ad una migliore situazione economica.
|

|
18/02/2016 |
Ministero del Lavoro: posticipata la scadenza del Prospetto informativo |
|
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la nota direttoriale del 17 febbraio 2016 prot. 33/970, ha rinviato la scadenza per la presentazione al collocamento del Prospetto informativo disabili al 15 maggio. Ciò si è reso necessario affinchè si potessero aggiornare le infrastrutture informatiche alle novità introdotte con il D.Lvo n. 151/2015.
I Prospetti potranno essere trasmessi a partire dal 15 aprile.
|

|
18/02/2016 |
Lavori Usuranti: entro il 1° marzo le domande di accesso alla pensione |
|
Entro il 1 marzo 2016 potranno essere presentate le domande per il riconoscimento di svolgimento di lavoro usurante in riferimento ai lavoratori che maturano l’accesso agevolato alla pensione dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.
L’Inps, attraverso il messaggio n. 386 del 29 gennaio 2016, ricorda che qualora la presentazione della domanda dovesse pervenire oltre il suddetto termine, in caso di accertamento positivo dei requisiti, vi sarà un differimento della decorrenza della pensione relazionata al ritardo cumulato.
|