Nuova pagina 1
Nuova pagina 1


Oggi, marted́ 5 dicembre 2023

home
chi siamo
staff
lavora con noi
consulenza e servizi
richiedi informazioni
richiedi preventivo
faq
links utili
dove siamo
area riservata clienti
HR Portal
criteri di ricerca
testo facoltativo
 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 
 30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 
 60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 

14/01/2015

Legge di Stabilità 2015: sconto IRAP dal 2015

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera, introduce tre novità per quanto riguarda l’IRAP, che di seguito vengono esposte:
-       Ripristino misura base al 3,9%: misura retroattiva che annulla lo sconto previsto recentemente e riporta l’aliquota dal 3,5% al 3,9%;
-       Sconto IRAP su lavoro dipendente: viene introdotta l’integrale deducibilità del costo del lavoro relativamente ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato;
-       Sconto IRAP su lavoro dipendente; viene introdotta l’integrale deducibilità del costo del lavoro relativamente ai rapporti a tempo determinato per i lavoratori operanti nel settore agricolo e con almeno 150 giornate lavorate in un anno;
-       Credito d’imposta del 10%  dell’imposta versata per i contribuenti che nel periodo d’imposta non occupano lavoratori dipendenti.
 

13/01/2015

Legge di Stabilità 2015: T.F.R. in busta paga

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera, istituisce la possibilità, a partire dal 1° marzo 2015, di erogare il T.F.R. in busta paga. Nello specifico infatti verrà data la possibilità a tutti i lavoratori operanti del settore privato, con un anzianità minima di sei mesi, di percepire in busta paga la quota mensile maturanda del T.F.R. Tale scelta sarà esercitabile anche dai lavoratori che versano il T.F.R. in un fondo di previdenza complementare, e contestualmente sarà irrevocabile fino al 30 giugno 2018.
Si precisa che l’erogazione del T.F.R. in busta paga avverrà sotto il regime di tassazione ordinaria, oltre al fatto che, fiscalmente parlando, avrà rilevanza ai fini del reddito, delle detrazioni e degli assegni nucleo familiare, mentre non concorrerà alla formazione del reddito per la quantificazione del bonus di 80 euro.
 

13/01/2015

Legge di Stabilità 2015: limite esenzione buoni pasto elettronici

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera, innalza il limite di esenzione fiscale e previdenziale dei buoni pasto corrisposti mediante strumenti elettronici (card) ai lavoratori. Attualmente infatti il limite risulta pari a 5,29 euro, limite che viene spostato ora a 7,00 euro per ciascun buono pasto emesso su base giornaliera. Tale normativa però, nonostante rientri nella legge di stabilità, avrà valenza a partire dal 1° luglio 2015.
 

09/01/2015

Legge di Stabilità 2015: ravvedimento operoso

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera apporta alcune modifiche all’istituto del ravvedimento operoso. Unitamente ad un alleggerimento degli interessi legali a partire dal 1 gennaio 2015, infatti, sarà possibile effettuare il ravvedimento operoso anche oltre il termine massimo di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione. Contestualmente sarà possibile effettuare il ravvedimento operoso anche in casi in cui la violazione sia già stata constata, ovvero qualsivoglia tipo di attività di accertamento, salvo ovviamente la notifica di un atto di liquidazione ed il ricevimento di comunicazioni di irregolarità.
 

08/01/2015

Legge di Stabilità 2015: bonus 80 euro

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera, conferma il bonus, per il 2015 e gli anni successivi, di 80 euro mensili (960 euro annui) erogato a favore dei lavoratori percettori di reddito da lavoro dipendente ed assimilati con i requisiti già stabiliti per il 2014.
 

08/01/2015

Legge di Stabilità 2015: bonus bebè

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera introduce il bonus bebè che prevede l’erogazione di 960 euro annui (erogati mensilmente dall’INPS) a favore dei genitori di bimbi nati tra il 1 gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017, facenti parte di un nucleo familiare il cui reddito non supera i 25.000 (ISEE). Tale assegno non concorre a formare reddito per l’attribuzione del bonus di 80 euro.
 

07/01/2015

Legge di Stabilità 2015: abrogazione legge n. 407/1990

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera, apporta delle sostanziali modifiche in materia di agevolazioni contributive. Viene infatti cancellata l’agevolazione contributiva prevista per i disoccupati o cassa integrati di lunga durata (legge 29 dicembre 1990 n. 407). Ad ogni modo va chiarito che il nuovo regime di agevolazioni va a decorrere dal 1 gennaio 2015, pertanto tutte le assunzioni effettuate ai sensi della legge n. 407/1990 sono a tutti gli effetti valide se eseguite entro il 31 dicembre 2014.
 

07/01/2015

Legge di Stabilità 2015: agevolazioni contributive

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera, apporta delle sostanziali modifiche in materia di agevolazioni contributive. L’agevolazione contributiva, infatti, prevista dalla Legge Stabilità riserva l’esonero dei soli contributi dovuti all’INPS per un importo non superiore a 8.060 euro. Per poter usufruire dello sgravio è sufficiente non essere stato impiegato a tempo indeterminato nei sei mesi precedenti l’assunzione, e non aver mai usufruito dell’agevolazione stessa in precedenza.
Lo sgravio risulta fruibile anche nel settore agricolo dove si applica in caso di contratto a tempo determinato di almeno tre anni con perlomeno 150 giorni di presenza.
Bisogna sottolineare che tale agevolazione, attualmente, è prevista solo per i contratti stipulati fino al 31 dicembre 2015.
 

07/01/2015

Legge di Stabilità 2015: 407 e nuove agevolazioni contributive

Con la Legge di Stabilità 2015 viene cancellata l’agevolazione contributiva prevista per i disoccupati o cassa integrati di lunga durata (legge 29 dicembre 1990 n. 407) per lasciare posto ad uno sgravio triennale sostanzialmente differente sia in termini economici che per quanto riguarda i requisiti per accedervi. In primo luogo va chiarito che il nuovo regime di agevolazioni va a decorrere dal 1 gennaio 2015, pertanto tutte le assunzioni effettuate ai sensi della legge n. 407/1990 sono a tutti gli effetti valide se eseguite entro il 31 dicembre 2014. E’ invero comunque, che la nuova agevolazione, a differenza della legge n. 407 che prevedeva uno sgravio triennale (totale nel mezzogiorno ed al 50% per tutte le altre regioni) sia per i contributi dovuti all’INPS che all’INAIL, prevede unicamente un agevolazione per i contributi dovuti all’INPS fino ad un importo massimo di 8.060 euro.
Ad essere meno rigidi sicuramente sono i requisiti, in quanto ad oggi, per ottenere lo sgravio contributivo, è sufficiente non essere stato assunto a tempo indeterminato per i precedenti sei mesi e non aver già usufruito dello sgravio, differentemente quindi, dalla legge 407/1990 che richiedeva l’attestato di disoccupazione (di almeno due anni) rilasciato dal centro per l’impiego di competenza.
Bisogna sottolineare che tale agevolazione è rimasta in vigore per 25 anni, mentre l’attuale è attualmente prevista per le assunzione effettuate sino al 31 dicembre 2015.
 

05/01/2015

INPS: matricola unica obbligatoria

L’INPS, attraverso il messaggio n. 9675 del 15/12/2014, comunica il differimento al 31/03/2015 (inizialmente al 31/12/2014) dell’obbligo di unicità della posizione contributiva aziendale dei datori di lavoro che operano attraverso più matricole.
 

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 
 30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 
 60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 

Torna Su

Privacy  |  Note Legali

Studio Soprano & Associati - Consulenti del Lavoro
Corso Umberto I°, n. 22 - 80138 Napoli
p.iva 05696321214 - copyright © 2012
web design & development creativeimage.it