Nuova pagina 1
Nuova pagina 1


Oggi, domenica 28 maggio 2023

home
chi siamo
staff
lavora con noi
consulenza e servizi
richiedi informazioni
richiedi preventivo
faq
links utili
dove siamo
area riservata clienti
HR Portal
criteri di ricerca
testo facoltativo
 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 
 30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 
 60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 

10/02/2015

Certificati Medici: violazione della privacy

I certificati rilasciati ai pazienti oppure ai loro accompagnatori, per attestare o giustificare l’assenza dal lavoro, devono essere generici, non devono indicare ne la struttura che ha erogato la prestazione ne il timbro e neanche informazioni che possono risalire allo stato di salute del paziente. Il garante ritiene che si tratti di violazione della privacy.
 

09/02/2015

Cassazione: obbligatoria la comunicazione del periodo di malattia

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 2023 del 4 febbraio 2015, afferma il principio secondo il quale la sanzione disciplinare, comminata a seguito della mancata comunicazione del periodo di malattia da parte di un dipendente, risulta legittima. Nello specifico infatti il lavoratore, che nello stesso anno aveva ricevuto 3 sanzioni disciplinari una delle quali analoga a quella oggetto di contenzioso, aveva assolto all’obbligo di invio del certificato, senza però comunicare il periodo della malattia, venendo cosi a cessare il rapporto per licenziamento disciplinare.
 

09/02/2015

INPS: stipulato accordo per EXPO 2015

L’Amministratore Delegato di EXPO 2015 S.p.A. e l’INPS hanno stretto un accordo in data 6 febbraio 2015 atto a rinnovare la collaborazione tra la società organizzatrice dell’esposizione e l’ente previdenziale. Lo scopo di tale accordo è quello di stabilire un canale favorevole che potenzierà i servizi per i partecipanti all’evento. Nello specifico:
-       Canali di comunicazione riservati tra l’INPS e la EXPO 2015 S.p.A. per l’applicazione delle Linee Guida in materia di ingresso  e soggiorno degli stranieri;
-       Una corsia preferenziale per il rilascio del DURC;
-       La presenza dell’INPS al Centro Servizi riservato ai Partecipanti.
 

05/02/2015

Lavoro Domestico: minimi retributivi e contributivi aggiornati

In data 2 febbraio 2015, presso il Ministero del Lavoro,  le Parti Sociali firmatarie del CCNL Lavoro Domestico  hanno sottoscritto il verbale di accordo per l’aggiornamento annuale dei minimi retributivi, contributivi e dei valori convenzionali del vitto e dell’alloggio.
 

05/02/2015

Legge di Stabilità 2015: indispensabile il DURC per sgravio contributivo triennale

Attraverso la circolare n. 17 del 29/01/2015 l’INPS comunica una serie di importanti chiarimenti in merito allo sgravio contributivo triennale a favore dei datori di lavoro privato che assumono a tempo indeterminato nel corso del 2015.
L’esonero contributivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, con la sola eccezione dei contratti di apprendistato, di lavoro domestico, di lavoro intermittente e di tutti i lavoratori che hanno già usufruito della su indicata agevolazione per assunzione a tempo indeterminato dallo stesso datore di lavoro.
L’esonero avrà durata triennale a partire dalla data di assunzione del lavoratore e sarà fruibile subordinatamente al rilascio del DURC nella misura massima di 8.060 euro su base annua. Nello specifico tale soglia massima viene ripartita mensilmente in 671,66 euro, soglia oltre il quale, sempre mensilmente, non si potrà operare alcuno sgravio sulla contribuzione eccedente. L’eventuale differenza però potrà essere utilizzata per l’esonero della contribuzione eccedente nel periodo successivo, sempre entro la soglia massima mensile.
Si conclude specificando che tale sgravio contributivo sarà applicabile unicamente ai contributi dovuti all’INPS.
 

26/01/2015

Legge di Stabilità 2015: incentivi per rientro dei ricercatori italiani all’estero

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera, ha operato una proroga dei periodo d’imposta per i quali opera un regime agevolato per tutti i ricercatori italiani che rientrano in Italia. Nello specifico tali agevolazioni sono previste per tutti quei lavoratori docenti o ricercatori che hanno svolto attività lavorativa presso centri di ricerca pubblici o privati o università per almeno due anni, e che, alla data di entrata in vigore del decreto legge e nell’arco dei successivi sette anni, faranno rientro in Italia.
 

21/01/2015

Prospetto informativo Legge 68/1999

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che entro il 31 gennaio 2015 va presentato, dalle aziende con almeno 15 dipendenti, il Prospetto Informativo della situazione occupazionale riferita al 31 dicembre 2014 al fine di indicare la propria situazione rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente ad altre categorie protette.
Si ricorda che tale prospetto va presentato solo nel caso in cui vi siano state variazioni dall’ultimo invio.
 

20/01/2015

Certificazione Unica 2015

Pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello CU2015 che introduce alcune sostanziali novità. Nello specifico il modello di certificazione unica 2015 prevede che i sostituti d’imposta rilascino il modello anche per i percettori di redditi di lavoro autonomo, diversi e provvigioni. Inoltre è prevista una specifica sezione per i dati relativi alla corresponsione del bonus di 80 euro.
Tale certificazione va rilasciata entro il 28 febbraio ai percettori, e deve essere inviata telematicamente entro il 7 marzo.
Va inoltre precisato che in caso di certificazione non presentata, presentata tardivamente oppure erroneamente si applica una sanzione di 100 euro. Qualora si effettui una correzione entro cinque giorni dalla data di trasmissione la sanzione di cui sopra non viene adottata.
 

15/01/2015

Indice di rivalutazione T.F.R. aggiornato

Attraverso il comunicato ISTAT del 14 gennaio 2015 sono stati rielaborati i coefficienti di rivalutazione validi per il mese di dicembre 2014 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro, lo stesso risulta pari a 1,500000.
 

14/01/2015

Legge di Stabilità 2015: tetto massimo alle pensioni

La Legge di Stabilità 2015, definitivamente approvata il 22 dicembre 2014 alla Camera, pone un limite massimo all’importo delle pensioni che non potrà esse maggiore di quello spettante secondo il regime dettato dalla legge antecedente l’entrata in vigore della riforma Fornero – Monti. Si precisa che tale norma avrà effetto anche per i trattamenti pensionistici già liquidati e che quindi verranno ricalcolati dal 2015.
 

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 
 30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 
 60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 

Torna Su

Privacy  |  Note Legali

Studio Soprano & Associati - Consulenti del Lavoro
Corso Umberto I°, n. 22 - 80138 Napoli
p.iva 05696321214 - copyright © 2012
web design & development creativeimage.it