 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
15/05/2015 |
Cassazione: contestazione disciplinare |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 9615 del 12 maggio 2015 afferma che la contestazione disciplinare deve indicare specificatamente i fatti costitutivi dell’infrazione che l’azienda rileva, ovvero dettagliare in maniera analitica e circostanziata gli obblighi rimasti inadempiuti che il lavoratore avrebbe dovuto rispettare. La Corte infatti chiarisce che il lavoratore deve poter esercitare pienamente il suo diritto alla difesa.
|

|
14/05/2015 |
Inail: modello OT20 per la riduzione del tasso e del premio |
|
L’INAIL, attraverso la nota del 9 maggio 2015, ha comunicato la disponibilità del nuovo servizio telematico “OT20” per le agevolazioni riguardanti le aziende che si trovano nel primo biennio di attività. Le riduzioni previste riguardano:
- Il tasso medio di tariffa, in misura del 15%;
- Il premio, in misura del 14,17%.
Si sottolinea infine che la richiesta di riduzione è subordinata al rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
|

|
14/05/2015 |
Indice di rivalutazione T.F.R. aggiornato |
|
Attraverso il comunicato ISTAT del 13 maggio 2015 sono stati rielaborati il coefficiente di rivalutazione valido per il mese di aprile 2015 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro, lo stesso risulta pari a 0,570093.
|

|
08/05/2015 |
Inail: tasso di interesse di mora aggiornato |
|
L’INAIL, attraverso la nota n. 3288 del 6 maggio 2015, ha comunicato il tasso di interesse di mora previsto per le sanzioni civili in caso di omissione oppure evasione contributiva. A decorrere dal 15 maggio 2015 infatti il tasso d’interesse è fissato nella misura di 4,88% in ragione d’anno.
|

|
08/05/2015 |
Inps: distacchi con la svizzera |
|
L’INPS, attraverso la circolare n. 92 del 7 maggio 2015, informa che a decorrere dal 1 gennaio 2015 viene applicato il Regolamento UE n. 465/2012 (recante norme sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale) in materia di distacchi, anche per i rapporti con la Svizzera.
|

|
06/05/2015 |
Cassazione: permessi legge 104 |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015, esprime il principio secondo il quale risulta legittimo il licenziamento comminato ad un lavoratore che, durante il periodo di permesso richiesto per l’assistenza ad un familiare disabile (Legge 104/1992), è stato trovato in una discoteca. Secondo i giudici della Suprema Corte l’aver soddisfatto le esigenze personali, a fronte di un permesso ricevuto per l’assistenza ad un familiare disabile, ha compromesso il rapporto di fiducia tra lavoratore e datore di lavoro, legittimando così il licenziamento.
|

|
06/05/2015 |
Inps: simulatore per il calcolo della pensione |
|
Introdotto dall’INPS il nuovo servizio on-line per la simulazione della pensione che si riceverà al termine dell’attività lavorativa.
Il servizio, dopo aver analizzato i tre dati fondamentali quali età, storia lavorativa e retribuzione/reddito permetterà all’utente:
- controllare i contributi che risultano versati;
- conoscere la data in cui si matura il diritto all’accesso della pensione (vecchiaia o anticipata);
- calcolare l’importo della pensione stimato senza tener conto dell’andamento dell’inflazione;
- ottenere una stima del rapporto fra la prima rata della pensione e l’ultimo stipendio (tasso di sostituzione).
Dal 2016 sarà possibile usufruire del servizio anche per i dipendenti pubblici e per quelli con contribuzione versata agli altri Fondi e Gestioni amministrate dall’INPS.
Si specifica che il servizio è disponibile unicamente per gli utenti muniti di PIN.
|

|
30/04/2015 |
Inps: bonus fiscale per Naspi e Dis-Coll |
|
L’Inps fornisce chiarimenti in merito al credito fiscale D.L. 66/2014 (c.d. bonus 80 euro) la cui corresponsione è stata prorogata anche all’anno 2015. Nella fattispecie viene sottolineata la possibilità, in favore dei lavoratori che percepiscono l’indennità di disoccupazione NASPI e DIS-COLL, di percepire il bonus fiscale per l’anno 2015 qualora essi rientrino nei requisiti reddituali già predisposti per i lavoratori in forza. Il credito sarà determinato utilizzando il calcolo del reddito previsionale in considerazione della durata della prestazione nell’anno 2015 e comunque non oltre il 31/12/2015, sottolineando però, che fino ad ulteriori indicazioni da parte dell’INPS, si farà fede alle disposizioni applicate per l’indennità di disoccupazione ASPI e mini ASPI.
|

|
27/04/2015 |
Cassazione: licenziamento per mancato superamento del periodo di prova |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 8237 del 22 aprile 2015, afferma l’illegittimità del licenziamento per il mancato superamento del periodo di prova qualora il lavoratore abbia già svolto le stesse attività presso l’azienda, o comunque presso un’altra società appaltatrice presso la ditta in oggetto. La Suprema Corte infatti, in considerazione delle attività del lavoratore già svolte in precedenza, e che quindi il datore di lavoro in fase di assunzione sia stato già consapevole delle sue attitudini professionali, non può usufruire del periodo di prova.
|

|
27/04/2015 |
Min. Lavoro: Naspi e licenziamento disciplinare |
|
Il Ministero del Lavoro, attraverso l’interpello n. 13 del 24 aprile 2015, risponde al quesito posto dalla CISL in merito all’applicazione del diritto per la corresponsione della NASPI. Nello specifico la questione posta dalla CISL verte sul riconoscimento del diritto all’indennità di disoccupazione per i lavoratori licenziati per motivi disciplinari e per i lavoratori licenziati che hanno accettato un’offerta economica del datore di lavoro sotto regime di “conciliazione agevolata”. Il Ministero, nella sua risposta, afferma come in entrambi i casi sia riconosciuto il diritto alla fruizione del trattamento indennitario di cui alla NASPI.
|