 |
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
|

|
02/09/2016 |
Cassazione: risoluzione consensuale ed indennità di disoccupazione |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 17303 del 24 agosto 2016, ha affermato che non può essere definita come dimissioni per giusta causa, la risoluzione consensuale che si basa sull’impossibilità di crescita professionale e di progressione di carriera. E’ infatti possibile riferirsi alla giusta causa solo in caso di inadempimento grave e di violazione da parte del datore di lavoro. Ne consegue l’impossibilità di riconoscere l’indennità di disoccupazione.
|

|
02/09/2016 |
Cassazione: licenziamento nella p.a. per alterazione registro presenze |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 17259 del 23 agosto 2016, ha affermato la legittimità del licenziamento operato nei confronti del dipendente di una struttura scolastica che aveva alterato il registro on-line delle presenze. Il lavoratore infatti aveva registrato la propria prestazione lavorativa nel giorno di chiusura della struttura.
|

|
01/09/2016 |
Indice di rivalutazione T.F.R. aggiornato a luglio 2016 |
|
Attraverso il comunicato ISTAT del 11 agosto 2016 è stato rielaborato il coefficiente di rivalutazione valido per il mese di luglio 2016 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro, lo stesso risulta pari a 0,945093.
|

|
01/09/2016 |
Ferie: quando vengono sospese dal periodo di malattia |
|
Nello svolgimento del rapporto di lavoro è possibile che l’insorgenza della malattia corrisponda con la fruizione di un periodo di ferie. In tal caso è necessario valutare quando la malattia interrompe il godimento delle ferie, ed è quindi necessario accertare che lo stato di malattia non vada ad incidere sulla funzione di riposo e recupero delle energie propria delle ferie. In caso di contenzioso è comunque rimesso al giudice il compito di valutare il sostanziale ed apprezzabile pregiudizio, anche in termini di tempo, che la malattia arreca alle ferie ed al beneficio che ne deve derivare.
|

|
28/04/2016 |
Cassazione: assenze ingiustificate e demansionamento |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 6260/2016, ha sentenziato in merito al licenziamento comminato al lavoratore che era stato assente ingiustificato nel periodo in cui il datore di lavoro aveva demansionato il dipendente anche riducendolo ad una completa inattività. La Suprema Corte al riguardo ha dichiarato che non risultano meno gravi le assenze ingiustificate essendo dovere primario del lavoratore rendere la propria prestazione lavorative.
|

|
14/04/2016 |
Cassazione: illegittimo il licenziamento comminato per furto di scarso valore |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 6764 del 12 aprile 2016, ha sentenziato in merito al licenziamento comminato al lavoratore per essersi impossessato di alcune rondelle metalliche del valore di 2,90 euro senza però averle pagate in cassa. Il provvedimento è stato annullato considerandolo di fatto eccessivo.
|

|
14/04/2016 |
Cassazione: diritto del lavoratore ad accedere al proprio fascicolo personale |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 6775 del 7 aprile 2016, ha espresso il principio secondo il quale il lavoratore ha il completo accesso al proprio fascicolo personale, inerente al percorso professionale svolto e contentente i documenti e gli atti relativi al suo rapporto di lavoro. I giudici della Suprema Corte evidenziano come l’obbligo in capo al datore di lavoro deriva dal rispetto dei canoni di buona fede e correttezza.
|

|
08/04/2016 |
Cliclavoro: impossibile effettuare dimissioni online e comunicazione lavori intermittenti dal 8 al 11 aprile |
|
Dalle ore 14.00 di oggi (venerdi 8 aprile) e fino alle 9.00 di lunedì 11 non sarà possibile effettuare la procedura telematica per le dimissioni e per i lavoratori intermittenti. E’ quanto comunica il Ministero del Lavoro in riferimento al portale Cliclavoro in seguito alla manutenzione della piattaforma informatica che renderà impossibile usufruire del servizio. Si precisa che la procedura telematica per le dimissioni resterà attiva per i cittadini muniti di Pin Inps. Per le aziende che invece vorranno effettuare comunicazioni per lavoro intermittente potranno procedere tramite sms, sempreché risultino già iscritte alla piattaforma, o in alternativa sarà possibile inviare il modulo UNI_INTERMITTENTI tramite pec o fax.
|

|
04/04/2016 |
Ministero del Lavoro: prorogato al 30 aprile l’inoltro del Mod. Lav-US (Lavori Usuranti) |
|
La Direzione Generale del Ministero del Lavoro, attraverso la nota n. 1874 del 31 marzo 2016, ha comunicato che la data ultima per l’invio della comunicazione obbligatorio LAV_US (Lavori Usuranti), al fine di comunicare le cosiddette attività di Lavoro Usurante, è stata spostata al 30 aprile 2016.
|

|
04/04/2016 |
Cassazione: legittimo il licenziamento al dipendente che timbra il badge altrui |
|
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 5777 del 23 marzo 2016, ha espresso il principio secondo il quale risulta legittimo il licenziamento per giusta causa comminato al lavoratore intento a timbrare il cartellino, o badge, di un collega assente. Viene infatti specificato come tale condotta corrisponda ad una frode ai danni del datore di lavoro.
|